Sono giorni di isolamento forzato, giorni durante i quali trovare qualcosa da fare, pur sempre rimanendo in sicurezza a casa, è l’unico modo per distrarsi in attesa di tempi migliori. E allora perché rinunciare all’arte, allo sport, alla moda o al dibattito culturale se ormai online ci sono tantissimi modi per farlo? Ecco solo una piccola selezione di quello che si trova in questi giorni navigando in rete.
Visitare i musei, dal divano
In ottemperanza all’hashtag più usato in questi giorni, #IoRestoACasa, alcuni noti musei internazionali hanno dato la possibilità di vivere l’arte in maniera diversa.
Si parte con la Peggy Guggenheim Collection, museo sul Canal Grande a Venezia, che sul suo account Instagram ha lanciato “Voice you choice”: voi scegliete un’opera e i loro esperti ve la raccontano, rivelandovi aspetti inediti.
Ad abbracciare l’iniziativa anche la Galleria degli Uffizi di Firenze, da questo link potrai scoprire capolavori di Cimabue e Botticelli.
E il Louvre di Parigi, che ha messo a disposizione in lingua francese e inglese tour virtuali delle sue splendide sale.
E tornando a casa nostra il Museo egizio di Torino (qui il messaggio del direttore Christian Greco).
Se ai vostri figli piacciono i dinosauri e la preistoria sul sito dello Smithsonian di New York, celebre museo amministrato dal governo degli Stati Uniti, potrete trovare moltissimi padiglioni tutti da visitare tra le tante proposte di visita virtuale messe a disposizione.
Dalla Porsche a Buckingham Palace
Buckingham Palace la residenza dei reali britannici apre le sue porte a una visita virtuale