Questo articolo di Carlie Porterfield è apparso su Forbes.com.
Un dipinto di Pablo Picasso, che non è esposto al pubblico da quasi 40 anni, andrà in vendita a New York questa primavera, e la casa d’aste Bonhams stima di concludere l’offerta per 15 milioni di dollari.
(bonhams.com)
Fatti chiave
Femme au Béret Mauve risale al 1937, lo stesso anno in cui Picasso ha realizzato anche Guernica e Weeping Woman, due delle sue opere più note.
È un ritratto astratto di Marie-Thérèse Walter, l’amante e musa di Picasso che gli ha fatto da modella per molti dei suoi dipinti e sculture durante la loro relazione decennale.
Il dipinto non è sul mercato dal 1984, anno in cui è stato acquistato dai suoi attuali proprietari americani di una galleria di New York, ha detto Bonhams.
Prima di essere messa all’asta il 13 maggio, l’opera sarà esposta a San Francisco, Los Angeles, Parigi, Hong Kong e New York, insieme alle opere degli artisti Camille Pissarro e Raoul Dufy, anche queste in vendita.
Citazione
“Questo ritratto luminoso e gioioso di Marie-Thérèse Walter trasuda stabilità e calma in un momento in cui la vita personale di Picasso era in subbuglio e tutta l’Europa viveva all’ombra di una guerra imminente”, ha detto in una nota Molly Ott Ambler, capo della sezione impressionismo, arte moderna, europea e moderna negli Stati Uniti per Bonhams.
Background
L’anno in cui è stata dipinta Femme au Béret Mauve, Picasso stava intrattenendo relazioni con diverse donne: la sua ex moglie, Olga, che si è rifiutata di divorziare da lui, Walter, madre di sua figlia Maya, e Dora Maar, un’artista che apparve in numerose opere di Picasso risalenti a quel periodo. Anche la guerra civile spagnola era in pieno svolgimento e ha avuto una grande influenza sul lavoro spesso oscuro e drammatico che l’artista ha completato quello stesso anno, come Guernica e Weeping Woman, nell’ultimo dei quali Maar ha prestato il suo volto come modella. Il dipinto più costoso di Picasso, Les Femmes d’Alger, è stato venduto per 179 milioni di dollari nel 2005, all’epoca il prezzo più alto ottenuto da un’opera d’arte messa all’asta.