Che cosa c’è su Forbes ad agosto
Per la storia di copertina il direttore di Forbes, Alessandro Mauro Rossi, non ha scelto uno dei tanti miliardari italiani o del mondo, ma Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group, costruttore di imbarcazioni di lusso proprio per questi magnati.
Galassi non solo produce barche lussuose e bellissime, ma ha il merito di aver salvato l’azienda, grazie alla società cinese Weichai Power. Ha portato l’azienda in Borsa a Hong Kong e a Milano e ha attirato importanti investitori istituzionali italiani e internazionali. Due su tutti: Karel Komarek, fondatore del gruppo di Dubai Kkcg, e Danilo Iervolino, azionista di controllo di Bfc Media, che hanno sottoscritto il 35,4% delle azioni in offerta, in qualità di anchor investor.
Oltre alla classifica dei miliardari, il numero 70 di Forbes contiene un inserto dedicato all’economia circolare, molti servizi e approfondimenti, tra cui due pagine dedicate alla festa per celebrare i 100 under 30 selezionati nel 2023. Spazio anche al roadshow Small Giants, il viaggio alla scoperta delle pmi italiane, che ha fatto tappa a Cagliari, alla Cantina Argiolas di Serdiana. Cosimo Maria Palleschi racconta invece come il Giappone – geograficamente stretto tra Cina, Russia e Corea del Nord, ma politicamente vicino all’Occidente – sia di nuovo al centro dello scacchiere economico e militare mondiale.
Che cosa c’è su Small Giants
Quanto a Small Giants, la copertina è dedicata a Francesco Ferragina, Vincenzo Ferragina e Fabrizio Bencini, soci fondatori di Kon Group, società di consulenza finanziaria con sedi a Firenze e Milano, specializzata nelle operazioni straordinarie e strategiche a sostegno soprattutto delle piccole e medie aziende.
In questo doppio numero di Small Giants agosto/settembre trova spazio anche un approfondimento sull’intelligenza artificiale, e in particolare su come, secondo un’indagine di Workday, tecnologia e machine learning aiutino i dipendenti a lavorare in maniera più efficace. Il giornale racconta anche i pilastri dell’economia leccese e dedica un’analisi ai nodi per non perdere competitività rispetto al resto d’Europa: secondo Confindustria, in Italia i salari crescono allo stesso ritmo della produttività, che però nel continente accelera.
Il progetto Forbes Small Giants proseguirà il suo roadshow nelle città italiane per raccontare e scoprire le eccellenze del territorio italiano: le prossime tappe del 2023 saranno Lecce, Mantova, Perugia e Palermo.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it QUI.