Dentro lo scontro
In post sul blog in risposta alla causa iniziale, Altman e altri dirigenti di OpenAI hanno dichiarato che Musk fosse a favore del passaggio verso un’azienda a scopo di lucro, aggiungendo che quando ha lasciato il consiglio nel 2018 voleva fondare OpenAI con Tesla. Peraltro, i dirigenti hanno anche pubblicato il contenuto di alcune mail con Musk. In una di queste, il miliardario ha dichiarato “che era completamente d’accordo nel non condividere la tecnologia” che era alla base del loro modello di intelligenza artificiale per evitare che fosse utilizzata malintenzionati.
Cosa era successo tra Musk e Altman
Altman, che è salito alla ribalta nella Silicon Valley gestendo l’acceleratore di startup YCombinator, era praticamente il protetto di Musk prima che il loro rapporto degenerasse in una rivalità sull’intelligenza artificiale. Riconoscendo l’influenza di Musk in un post sul blog del 2019, Altman ha raccontato che la “certezza di Musk… quando parlava di inviare grandi razzi su Marte” – cosa che è successa quando Musk ha fatto fare un tour ad Altman della stazione di SpaceX, è stata un po’ uno dei momenti decisivi per la sua carriera. Ha infatti scritto che è rimasto più volte a pensare che “quello fosse ciò che rappresenta alla perfezione il concetto di convinzione”, secondo quanto riportato dal Guardian.
Lo scontro su OpenAI, conosciuta soprattutto per la sua creazione, ChatGPT, è diventato pubblico che Musk ha lasciato l’azienda nel 2018. Il miliardario, infatti,ha lanciato diverse frecciatine ad Altman sui social media. Musk ha lanciato xAI nel luglio 2023, un’azienda di intelligenza artificiale concorrente a OpenAi. Il suo chatbot, Grok, è integrato con la piattaforma social di Musk: X. Bisogna anche dire che se Musk ha anche attaccato OpenAI per la sua partnership multimiliardaria con Microsoft, contestualmente OpenAI ha sostenuto che Musk “ha dato vita a un concorrente e poi ha deciso di fare causa quando abbiamo iniziato a fare progressi significativi verso la missione di OpenAI senza di lui”.
Valutazione Forbes
Stimiamo che il patrimonio netto di Musk sia di 330,1 miliardi di dollari, cifra lo rende l’uomo più ricco del mondo.