Da non perdere |Innovation
21 ottobre 2025
L’iniziativa è promossa dalla Transatlantic Harmonic Foundation, ente no-profit nato nel 2023 per facilitare i rapporti economici tra i due Paesi
Italia e Stati Uniti rafforzano la collaborazione nei settori tecnologici strategici. Alla quarta edizione dello Us Thf-Tic Stakeholders’ Meeting, tenutasi all’Ambasciata d’Italia a Washington, è stato presentato Harmonic Innovation Ecosystem, un progetto volto a costruire una rete transatlantica di centri per l’innovazione. L’iniziativa è promossa dalla Transatlantic Harmonic Foundation, ente no-profit nato nel 2023 per facilitare i rapporti economici tra i due Paesi.
L’alleanza tra Italia e Stati Uniti
“Non si tratta di un semplice progetto di impresa, ma di un’alleanza, un ecosistema dove Italia e Stati Uniti uniscono energia e talenti per generare insieme un nuovo umanesimo globale”, ha commentato Francesco Cicione, presidente di Entopan e fondatore di Harmonic Innovation Group. “Perché solo un’innovazione etica e umanistica può proteggere l’uomo nella società artificiale e restituire senso al nostro sviluppo e al nostro essere umani”.
Focus e partecipanti
Nel corso della due giorni a Washington è intervenuta anche la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, insieme ai segretari al Commercio degli Stati della Virginia, della West Virginia e del North Carolina e al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Accanto alle istituzioni hanno preso parte numerosi ceo e dirigenti d’impresa, insieme a esponenti di associazioni di categoria e delle Camere di Commercio italiane e americane. Dal confronto è emersa in particolare la necessità di delineare politiche coordinate fra Usa ed Europa, regolamentazioni mirate e strumenti finanziari a supporto della crescita comune.
Al centro dei lavori hanno trovato spazio i settori strategici prioritari per la crescita e la competitività di entrambe le economie: intelligenza artificiale, biotecnologie e farmaceutica, aerospazio, energia, turismo, infrastrutture e manifattura avanzata.
Ambiti, questi, che rappresentano il motore dell’innovazione e che offrono importanti opportunità di investimento transatlantico, in linea con le strategie condivise dai due Paesi per costruire filiere produttive più solide, sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Gli appuntamenti più importanti
Due gli appuntamenti più rilevanti dedicati alla cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Stati Uniti. L’inaugurazione della Transatlantic Venture Platform, una piattaforma transatlantica di investimento di venture capital tra i due Paesi.
E il forum Working Together To Invest, seconda edizione dell’Italy-Us Tech Business and Investment Matching Initiative, focalizzato sugli investimenti in quattro settori strategici: spazio e blue economy, scienze della vita, energia e turismo. In tale contesto, imprese e investitori italiani e statunitensi hanno esplorato nuove opportunità di collaborazione in questi ambiti, gettando le basi per partnership industriali e co-investimenti reciprocamente vantaggiosi.