Da non perdere |Events
21 ottobre 2025

Top Creators Awards 2025: Forbes Italia e Buzzoole celebrano i protagonisti della creator economy

Una serata dedicata a talento, creatività e community digitali ha riunito i principali nomi del mondo dei contenuti online
Top Creators Awards 2025: Forbes Italia e Buzzoole celebrano i protagonisti della creator economy

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Milano, 17 ottobre 2025 – Nella cornice esclusiva dell’Hotel Principe di Savoia, si è tenuta la terza edizione dei Top Creators Awards, l’evento organizzato da Forbes Italia in collaborazione con Buzzoole per celebrare i volti più influenti della creator economy italiana.

Una serata dedicata al talento, alla creatività e al potere delle community digitali, che ha visto riuniti i principali protagonisti del mondo dei contenuti online. A condurre l’evento, il managing editor di Forbes Italia, Daniel Settembre e il CEO di Buzzoole, Gianluca Perrelli, che hanno accompagnato il pubblico in un racconto sull’evoluzione dei linguaggi digitali, tra ispirazione, tecnologia e nuove opportunità.

Ad aprire la serata è stato Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia, che ha sottolineato come il premio rappresenti “non solo un momento di riconoscimento, ma un manifesto editoriale: raccontiamo storie di successo che diventano ispirazione, esempi di creatività e visione”.

La forza dell’intelligenza artificiale nella nuova era dei contenuti

Nel suo intervento, Gianluca Perrelli ha riflettuto sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella creator economy: “L’AI è un potente alleato dei creator. Permette di scrivere, montare, creare grafica o musica con rapidità e costi ridotti. È un superpotere, ma anche una sfida: l’automazione non potrà mai sostituire la connessione umana, e finché sarà così, i creator resteranno fondamentali”.

Perrelli ha poi illustrato il metodo di selezione dei vincitori, frutto dell’integrazione tra analisi quantitative e giudizi qualitativi su originalità, performance e capacità di costruire community.
Tra le novità, l’introduzione di tre nuove categorie: TikTok Shop, TikTok Live e UGC (User Generated Content).

Come l’anno scorso, sono state due le tipologie di premi assegnati ai creator di diverse categorie, il premio performance selezionato da Buzzoole e il premio della redazione selezionati da Forbes Italia.

I vincitori dei Top Creators Awards 2025

Categoria Education

  • Premio Forbes Italia – Federica De Gasperis
    Il premio Forbes Italia assegnato da Forbes per la categoria education è andato a Federica De Gasperis per aver trasformato la scuola in un’esperienza digitale accessibile e appassionante portando ogni giorno online la curiosità e l’entusiasmo dei suoi alunni, rendendo l’apprendimento un’avventura e non un dovere. “La mattina insegno in classe” ha dichiarato Francesca che ha continuato “il pomeriggio divento la Maestra Federica sui social: voglio far capire che imparare può essere divertente.”
  • Premio Performance – Heimi Salute e Prevenzione
    Sempre per la categoria Performance è stato premiato Heimi, fondato da Alice e Camilla Caimi, Gianluca Baroni, Francesca Pivari e Pietro Pettenghi perché promuove abitudini sane con competenza e ironia, e ha trasformato la prevenzione in un linguaggio virale e accessibile. “Anche temi delicati, se affrontati con leggerezza e conoscenza, possono diventare virali e migliorare le nostre abitudini.” Ha dichiarato il gruppo.

Categoria Travel

  • Valentina Raso
    Tra le travel creator più seguite in Italia è stata premiata Valentina Raso per aver saputo raccontare il mondo con autenticità, curiosità e per avere un approccio esperienziale. “Il mio sogno è portare le mie avventure anche in televisione, per mostrare come la meraviglia si nasconda in ogni viaggio, tra natura e cultura.” Ha dichiarato Valentina.

Categoria Entertainment

  • Premio Forbes Italia – Edoardo Esposito
    Per la sua autoironia e la sua immediatezza che ha saputo conquistare milioni di follower, rendendo il sorriso un linguaggio universale è stato premiato Edoardo Esposito che ha commentato “Non so se esista un segreto: ho solo raccontato me stesso, e forse questa verità è arrivata.”
  • Premio Performance – Davide Damiani
    Davide Damiani è stato premiato per essere passato dalla radio ai social, unendo comicità e autenticità e trasformando la voce in strumento di empatia e racconto. Damiani ha confessato ai microfoni di Forbes che “Ho capito che la mia voce poteva diventare un modo per far compagnia e raccontare emozioni vere.”

Categoria Lifestyle

  • Premio Forbes Italia – Ludovica Ragazzo
    “L’imperfezione è la forma più vera della bellezza.” ha dichiarato Ludovica Ragazzo che è stata premiata per l’eleganza, la consapevolezza e la naturalezza del suo storytelling e per aver trasformato la quotidianità in un racconto estetico e umano, invitando all’accettazione di sé. 
  • Premio Performance – Niki Passarella
    Attrice e creator, che alterna cinema e social mantenendo autenticità e spontaneità è stata premiata Niki Passarella che ha confessato: “Quando interpreto un ruolo vivo altre vite, ma sui social sono semplicemente me stessa.”

Categoria Fashion

  • Premio Forbes Italia – Eugenia Longo
    Eugenia ha reso la moda un messaggio di libertà e inclusione, trasformando la sua esperienza e la sua storia in un racconto di empowerment. Questo il suo commento:
    “Ho capito che la mia storia poteva essere d’aiuto quando altre ragazze mi hanno scritto che si sentivano finalmente libere di mostrarsi per ciò che sono.”
  • Premio Performance – Brian Ramos
    All’italo-dominicano classe 2005, Bryan Ramos il premio performance per aver rappresentato la nuova estetica urban e streetwear con il format Styled By. “Mi piace farmi vestire dagli altri” gha dichiarato Bryan “è un modo per scoprire come vedono il mio stile e me stesso.”

Categoria Beauty

  • Premio Forbes Italia – Elena Hazinah
    “Condividere il mio passato è stato difficile, ma ho capito che poteva aiutare altri a sentirsi meno soli.” ha dichiarato Elena che è stata premiata per aver trasformato le fragilità in forza, costruendo una community fedele e ispirata.
  • Premio Performance – Pierangelo Greco
    Pierangelo Greco, un make-up artist emergente che porta inclusività e libertà d’espressione nel mondo beauty ha dichiarato “Essere un uomo nel make-up non è semplice, ma ogni volta che qualcuno segue un mio consiglio, so di aver normalizzato un pezzetto di libertà.”

Categoria Tech

  • Premio Forbes Italia – Adamo Romano
    Il premio della redazione è andato ad Adamo Romano per aver utilizzato i social per stimolare il pensiero critico e raccontare i paradossi della società contemporanea.
    “L’intelligenza artificiale è un punto di partenza per una nuova creatività” ha dichiarato Adamo che ha continuato “ma parla agli esseri umani, non agli algoritmi.”
  • Premio Performance – Angelica Siciliani Fendi
    Una delle tech creator più seguite d’Italia, Angelica Siciliani Fendi che ha saputo promuove un uso consapevole e sostenibile della tecnologia ha vinto il premio di Buzzoole “La vera innovazione è creare per le persone, non per gli algoritmi.” Ha dichiarato Angelica.

Categoria Food

  • Premio Forbes Italia – Elena Zeng
    La giovane chef Elena Zeng, formata all’Alma, che ha saputo unire tradizione e sperimentazione, portando la cucina italiana nel linguaggio dei social ha vinto il premio della redazione. Elena ha dichiarato che “La vera sfida è rendere la qualità accessibile e mantenere la passione viva in ogni piatto.”
  • Premio Performance – Aurora Cavallo
    “Ogni ricetta è un racconto di famiglia e condivisione.” ha commentato Aurora Cavallo che ha saputo conquistare milioni di follower raccontando la cucina casalinga come atto d’amore e autenticità.

Categoria Comedy

  • Sebastiano Nicolì
    Nella categoria Comedy è stato premiato Sabastiano Nicolì, attore e autore, che ha saputo fondere teatro e comicità digitale creando un linguaggio autentico e diretto. “Il teatro è la mia casa” ha dichiarato “ma i social sono la mia vetrina: racconto la vita, con ironia e verità.”

Categoria Sport

  • Premio Forbes Italia – Mattia Faraoni
    Mattia Faraoni il campione di kickboxing e voce autorevole nello sport, che promuove rispetto e disciplina come valori universali ha dichiarato che “La forza non è solo fisica, ma è la capacità di restare equilibrati, di sapersi allenare anche all’autocontrollo e al coraggio.”
  • Premio Performance – Matteo Procentese
    Matteo Procentese creator e calciatore, che ha trasformato un semplice commento post-partita in un racconto che unisce sport, ironia e passione ha ricevuto il premio performance confessando che “Tutto è iniziato per gioco, oggi racconto il calcio come un dialogo con chi condivide la stessa emozione.”

I premi speciali

Premio Crossmedialità – Jey Lillo

Il Giovane illusionista Jey Lillo che ha portato la magia nell’era digitale, unendo spettacolo, ironia e innovazione ha vinto il premio speciale Crossmedialità. “La magia sui social è una sfida non puoi ingannare, devi sorprendere davvero”, ha commentato ricevendo il premio.

Premio Community – Che Fatica la Vita da Bomber

Fabio Tocco ed Emanuele Stivala sono stati premiati per aver costruito una delle community sportive più solide e riconoscibili d’Italia, e hanno unito generazioni attraverso l’ironia e lo spirito di squadra. “Per noi lo sport è condivisione: se ogni anno possiamo far giocare migliaia di bambini, significa restituire qualcosa a quello che ci ha dato tanto”, hanno dichiarato i fondatori sul palco. 

Premio Creatività Numero 10 – Fabrizio Romano

Fabrizio Romano ha vinto il premio speciale per aver rivoluzionare il linguaggio del calciomercato con il suo celebre “Here we go”, unendo precisione giornalistica e linguaggio social.

Premio TikTok Live – Arnaldo Mangini

“Far ridere le persone è il mio modo di unire culture diverse. L’umorismo non ha confini, ma solo sorrisi”, ha dichiarato sul palco Arnaldo Mangini che attraverso TikTok Live, ha creato connessioni autentiche con milioni di utenti in tutto il mondo.

Premio TikTok Shop – Maura De Coccinis
Si è distinta per la capacità di fondere storytelling, ironia e prodotto in un linguaggio naturale e diretto, rendendo ogni contenuto un momento di fiducia e partecipazione Maura De Coccinis “Credo che vendere oggi significhi prima di tutto raccontare: se il pubblico si fida di te, non compra solo un prodotto, ma un’emozione”, ha spiegato sul palco.

Premio UGC (User Generated Content) – Fabio Perillo

Fabio Perillo ha saputo innovare il linguaggio digitale portando freschezza, ironia e immediatezza nei suoi format. “La mia forza è la community: non parlo a loro, ma con loro. È lì che nasce la vera creatività”, ha raccontato ricevendo il riconoscimento.

Premio alla Creatività – Gerry Scotti

Figura iconica della televisione italiana, Gerry Scotti ha saputo entrare nel mondo dei social con la stessa autenticità e curiosità che lo contraddistinguono da sempre. Con ironia e spontaneità, ha portato il suo carisma nel linguaggio digitale, mostrando come la credibilità possa convivere con la leggerezza e la voglia di sperimentare. Nel video di ringraziamento registrato dagli studi de La Ruota della Fortuna, il conduttore ha accolto con sorpresa il riconoscimento: “Eccomi all’interno dello studio della Ruota della Fortuna a ricevere un premio che davvero non mi aspettavo: il premio di Forbes per la creatività del 2025. Gli amici di Forbes mi hanno detto: “Signor Gerry, gliel’abbiamo dato perché non ne aveva bisogno. Lei fa radio da 50 anni, televisione da 40. Chi gliel’ha fatto fare di cimentarsi in un linguaggio nuovo per parlare con le nuove generazioni?”. Un interrogativo a cui Scotti ha risposto con la curiosità che da sempre lo contraddistingue: “Chi me l’ha fatto fare? La voglia di scoprire qualcosa. Ogni volta che scoprite qualcosa di nuovo nella vostra vita vi fa bene alla salute e al cervello”. E ha voluto concludere il suo messaggio con un invito: “La vita è un gioco e tutti quanti devono sempre mettersi in gioco. Play your game: giocatevela fino in fondo. Si può vincere, si può perdere, proprio come la ruota della fortuna, ma bisogna giocarsela”.

Networking dinner e conclusioni

La serata si è conclusa con un networking dinner tra creator, aziende e professionisti, occasione di dialogo e nuove collaborazioni.
Con il supporto di Fiuggi, Visit Malta, Harley-Davidson, QC Spa of Wonders, Contadi Castaldi, TikTok Live, Terrazza Martini, Socialbooth.it e CogitAI i Top Creators Awards 2025 hanno confermato il ruolo di Forbes Italia e Buzzoole come riferimenti della creator economy italiana, celebrando chi ogni giorno innova il linguaggio dei social. Appuntamento alla prossima edizione.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY