Da non perdere |Good Stories
25 novembre 2025
La startup trasforma i movimenti della forza lavoro in insight, aiutando aziende e investitori a capire crescita e competenze emergenti.
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes italia. Abbonati!
Nel nuovo ecosistema dei dati, conoscere il passato non basta più. Le imprese vogliono strumenti capaci di leggere il presente, di cogliere i segnali che anticipano trend, scelte e trasformazioni. È in questo spazio che si inserisce SkillSherpa, startup fondata da Stefano Brighenti, che trasforma i movimenti della forza lavoro in insight strategici per capire come sta davvero andando un’azienda.
Oltre i bilanci: come analizzare i movimenti della forza lavoro per prevedere la strategia delle aziende
“In Cerved ho capito che i dati finanziari raccontano solo il passato di un’impresa”, spiega Brighenti, che dopo l’esperienza da fondatore di Pro Web Consulting ha deciso di ripartire con una visione nuova della business intelligence. “Nel migliore dei casi si guarda al trimestre precedente, e spesso ai bilanci di un anno e mezzo fa. Con SkillSherpa volevamo cambiare prospettiva: trovare indicatori più attuali dello stato di salute di un’azienda. E la forza lavoro è il primo specchio in cui questo si riflette”.
L’idea è nata da un’intuizione: leggere le digital footprint delle persone – le tracce che lasciano nei loro percorsi professionali – per capire cosa accade dentro e intorno alle organizzazioni. “Se le persone crescono, si muovono, cambiano ruoli o lasciano, è lì che capisci davvero come sta andando un’impresa”, continua Brighenti. “Soprattutto se puoi confrontarla con i suoi concorrenti”.
È qui che entra in gioco la tecnologia proprietaria di SkillSherpa, sviluppata in due anni di ricerca e sviluppo. La piattaforma combina alternative data e modelli predittivi per mappare in tempo reale le competenze, i flussi di assunzioni e le strategie delle aziende, con un approccio di market intelligence più che di semplice analisi interna. “Molti sistemi si concentrano sulle performance dell’organizzazione stessa, ma senza un confronto con il mercato si rischia di guardarsi allo specchio”, osserva Brighenti. “Noi invece osserviamo come cambia la forza lavoro dei concorrenti: se un’azienda inizia ad assumere ingegneri con certe competenze o rafforza l’area commerciale, probabilmente sta per aprire una nuova linea di business o adottare una strategia più aggressiva, prima ancora che lo comunichi al mercato”.
Dalla fase stealth al mercato globale: SkillSherpa trasforma dati e competenze in insight strategici per aziende, consulenti e investitori
Dopo due anni in fase stealth, dedicati a testare e perfezionare i modelli sottostanti, SkillSherpa è pronta al debutto ufficiale, con un lancio simultaneo in Italia e Regno Unito e un’espansione successiva negli Stati Uniti. Nel frattempo ha già stretto partnership con aziende come Accenture, Enel, AlyxPartners, Generali, Advent International e OC&C, che utilizzano le sue soluzioni per esigenze diverse ma complementari.
Le divisioni hr delle grandi imprese sfruttano la piattaforma per mappare le competenze dei dipendenti senza ricorrere a sondaggi o interviste, popolando in modo automatico e aggiornato i propri sistemi di gestione. I fondi di investimento la utilizzano in fase di due diligence per capire il posizionamento competitivo e le leve che possono accelerare la creazione di valore. Le società di consulenza integrano i dati di SkillSherpa nei loro progetti per arricchire le analisi e rendere più solide le raccomandazioni ai clienti.
SkillSherpa trasforma i dati sulla forza lavoro in vantaggio competitivo globale
Dietro la crescita di SkillSherpa c’è anche un team di investitori di rilievo: Attilio Mazzilli, Matteo de Brabant, Luigi Berlusconi e Francesco Canzonieri. “Tutti stanno dando un contributo straordinario alla nostra crescita”, racconta Brighenti. “Ognuno porta relazioni, idee, prospettive e una grande energia. È un privilegio poter contare su persone che non hanno investito solo capitale, ma anche tempo, passione e fiducia nel nostro percorso”. La tecnologia, nata per essere scalabile a livello globale, sarà al centro di una roadmap ambiziosa. “Il nostro primo focus sarà il mercato italiano, ma stiamo già lavorando con clienti presenti anche all’estero: questo ci permetterà di accelerare in modo naturale i progetti di espansione”.
Lo sguardo, però, resta puntato sul futuro della workforce intelligence, un ambito destinato a diventare sempre più strategico. “L’intelligenza artificiale aumenterà la fame di dati alternativi: ogni azienda vorrà alimentare i propri modelli con informazioni esclusive per costruire un vantaggio competitivo”, dice Brighenti. “SkillSherpa ha un posizionamento unico, perché sa raccogliere e interpretare in modo proprietario i dati sulla forza lavoro. Analizzare come le imprese evolvono la propria workforce e confrontarla con quella dei concorrenti permette di capire chi sta crescendo, dove si sta investendo e quali competenze stanno emergendo. Il nostro obiettivo è ridefinire cosa possono raccontare i dati sulle persone alle aziende”.