Le aziende devono ripensare profondamente il loro modo di operare per rispondere al principale bisogno delle nuove generazioni: quello di creare
Alessandro Donetti
Contributor
Docente presso il POLIMI Graduate School of Management, con oltre 3 decenni di esperienza come advisor di brand globali
Tutti gli articoli di Alessandro Donetti
I creator digitali sono per lo più giovanissimi. I brand devono capire come coinvolgerli per costruire assieme a loro il futuro.
Il paradigma dei brand sta per cambiare: la sfida del futuro sarà soddisfare i bisogni di creazione, non di consumo
Le aziende occidentali e i consumatori possono contribuire alla stabilità geopolitica. Ma devono essere disposti a sostenere i costi
Sempre più aziende investono sul marketing tramite influencer virtuali. E con il metaverso si punta sulla personificazione
Il rebranding voluto da Mark Zuckerberg dovrebbe servire ad allontanare l’azienda dai problemi di reputazione. Ma non basterà a risolverli
La crescita delle vendite di Amazon ha rallentato, il valore di mercato non sale più: potrebbe essere il primo indizio del tramonto
Da Jack Dorsey a Lindsay Lohan, cresce il fenomeno degli Nft: ecco che cosa sono e perché i brand non potranno farne a meno
Molti temono che l’intelligenza artificiale possa essere sfruttata per prevedere e condizionare le nostre scelte. È davvero così?
L’importanza di trovare uno scopo e qualcosa contro cui combattere: le regole che un brand deve rispettare per raccontare se stesso
Come i bambini che scoprono le cose del mondo, le aziende dovranno imparare a conoscere nuovi mercati e nuove abitudini dei consumatori.
Quasi tutte le aziende commettono l’errore di non dotarsi della giusta squadra e organizzazione per competere nel “campionato digitale”.
I negozi fisici resteranno importanti anche nell’era post Covid-19, anche se bisognerà rivedere il modo in cui valutare la redditività.
Nel mondo Dopo-Coronavirus cambieranno i processi di acquisto, ma non le emozioni che li guidano.
Cosa possano fare le aziende per recuperare le perdite causate dal lockdown? Alcuni consigli per sostenere i brand.
I consumatori si sentono legati ad un brand non perché un’emozione è stata suscitata da quel brand, ma perché un brand è percepito come in grado di soddisfare il desiderio di vivere una certa emozione.
I brand rincorrono sempre più l’ideale di un’offerta completamente personalizzata. Ma siamo sicuri che non rischi di essere un suicidio?
Dalle recensioni online all’avvento dell’e-ecommerce: ecco i falsi miti sulla morte dei brand.
Per essere considerato realmente autentico un brand deve invece progettare e realizzare una articolata “strategia dell’autenticità”.
Invece di cercare di identificare i desideri dei consumatori attraverso interviste, è meglio conversare con loro e costruire una relazione.