È indispensabile provvedere immediatamente con un decreto legge (non un dpcm) a introdurre modifiche al codice civile, in particolare agli artt. 2370 e 2479, prevedendo che per tutte le società si possa applicare il regime telematico o digitale.
Alessandro M. Lerro
Diviso tra finanza alternativa e tech innovation.
Tutti gli articoli di Alessandro M. Lerro
A riprova del successo che il mondo del crowdfunding sta riscuotendo in Italia, oggi 25 marzo Piazza Affari vede il debutto di CrowdFundMe su AIM Italia. Si tratta di una delle prime piattaforme per la raccolta online di capitale di rischio, attualmente tra quelle di maggior successo. Il mercato in cui la piattaforma opera è […]
Negli ultimi mesi diversi Paesi si sono avventurati in una regolamentazione dei crypto-asset, fermandosi tuttavia alla loro definizione o alla loro emissione, dimenticando che se il collocamento viene effettuato in altri Stati occorre rispettare la relativa normativa. Una novità importante in proposito arriva proprio dall’Italia: la Consob ha pubblicato una consultazione pubblica su “Le offerte […]
Nella bozza di legge finanziaria l’operatività delle piattaforme di equity crowdfunding, è stata estesa alla facilitazione di finanziamenti, tramite obbligazioni o strumenti finanziari di debito da parte delle piccole e medie imprese.
Consob ha dato vita a due importanti novità regolamentari, che incidono anche sul limite massimo previsto per le raccolte in crowdfunding.
Il trattamento fiscale delle utility Initial Coin Offering emerso da un interpello all’Agenzia delle Entrate.
I risultati della prima analisi accademica completa, effettuata da un team di ricerca del Boston College con oggetto le 4.000 ICO lanciate negli ultimi 18 mesi.
Alla ricerca di un quadro normativo per le cosiddette monete digitali.
Le scarse possibilità di investimento nelle criptovalute hanno premiato le Initial Coin Offerings, che ora sono sotto l’occhio delle autorità finanziarie.