All’interno della nuova piattaforma sarà presente la sezione Academy, dove ogni utente potrà scoprire novità sul mondo del web3.
Daniele Rubatti
Contributor
Tutti gli articoli di Daniele Rubatti
La startup aiuta i cittadini a conoscere le prestazioni fiscali a cui hanno diritto. A due anni dalla fondazione, gli utenti sono 100mila.
Dalla fase di startup, Feat Food ha saputo attirare l’attenzione di investitori come Cdp Venture Capital Sgr e privati nel food & tech.
Fully Station è un progetto di Donato Piangivino che vuole rivoluzionare le stazioni di servizio puntando su qualità e mobilità sostenibile.
Quest’anno Plug and Play ha concluso 12 investimenti tra i quali quello a favore della startup di delivery della spesa Macai.
La catena è il primo brand del food retail in Italia ad ottenere la certificazione B-Corp che attesta le performance sociali e ambientali.
Marco Morrone ha ideato Olivante, il primo marketplace che permette ai ristoratori di scegliere l’olio più adatto alla propria cucina.
Poke House, fondata da Matteo Pichi e Vittoria Zanetti chiude un nuovo round. La valutazione della foodtech attiva a 100 milioni di euro.
A un anno dallo scoppio della pandemia la situazione è ancora difficile per la ristorazione milanese. Ma la città è ancora terreno fertile di nuove idee.
Il PetCare è stato tra i settori più resilienti durante la pandemia. Dog Heroes, startup fondata da Marco Laganà, ha sfruttato questo trend
Marco Credendino ha pensato a una luogo virtuale in grado di raccogliere tutto il meglio dei prodotti del design contemporaneo italiano.
Vittoria Zanetti, insieme al socio Matteo Pichi, ha fondato una catena di ristoranti specializzata nel piatto tipico hawaiano.
La maison Domori ha presentato la nuova linea Criollo a base di un cioccolato raffinato e dal sapore unico.
Con la sua startup per la cura dei denti White U, Marco Rizzetto ha l’ambizione di rivoluzionare l’odontoiatria. Sta lavorando con esperti di intelligenza artificiale per garantire diagnosi sempre più precise.
Giuliana doc ma cittadina del mondo, Annalisa Bernabei ha sviluppato una passione per la cardiochirurgia che l’ha portata a essere selezionata da Harvard come junior clinical fellow.
Nicola Marino ha alle spalle una solida formazione in medicina alla Harvard University. Ha fondato Intech, società che integra tecnologie all’avanguardia nella formazione chirurgica.
Cinque anni fa la Commissione europea ha creato il Desi, uno strumento per valutare la competitività innovativa di un Paese. Il suo inserimento nel Def potrebbe essere la spinta tecnologica giusta di cui ha bisogno l’Italia. È l’idea di Niccolò Invidia, parlamentare del Movimento 5 Stelle.
Andrea Latino, con le sue due imprese cerca di portare avanti la trasformazione digitale del business dei clienti. è consulente indipendente e fa parte dei Global Shapers, gruppo di eccellenze Under 30 del World Economic Forum. “Ci stiamo evolvendo verso un modello di marketing as a service”, dice.
Luca Cordero di Montezemolo entra in Tuc.technology come nuovo investitore, raggiungendo una schiera già nutrita di autorevoli finanziatori.
Da oltre 30 anni Marco Tirelli è un precursore nel segmento delle residenze di pregio. Oggi la sua società di consulenza Tirelli & Partners è la prima realtà immobiliare italiana con la certificazione B Corp. “Operiamo per la felicità delle nostre persone e per testimoniare che l’impresa è un organismo sociale”.