Le opportunità della tecnologia nei mercati più avanzati sono al centro del nuovo Integrated Fintech Fund, presentato lo scorso 31 gennaio.
Forbes.it
Staff
La redazione di Forbes.
Tutti gli articoli di Forbes.it
La bufera sui mercati azionari è passata? Abbiamo raccolto alcuni dei pareri più autorevoli in proposito.
Singapore è il Paese leader mondiale nel campo della sostenibilità idrica. Ma la Cina lo sta raggiungendo a rapidi passi.
Una startup svedese, Hövding, ha inventato un collare da indossare in sella che si gonfia per attutire gli urti. E ne sta vendendo molti.
Una ricerca sostiene che la copertura vaccinale migliorerebbe le condizioni economiche di milioni di persone nel mondo.
Paolo Sironi, Fintech Tought Leader del gruppo Ibm, ci ha parlato di blockchain, intelligenza artificiale e chatbot.
Hasbro presenta una versione aggiornata del più popolare dei giochi da tavolo, in cui vince chi ruba riuscendo a farla franca.
Gli analisti della banca americana spiegano che aspetto potrà avere la prossima correzione di Borsa.
Benedetta Arese Lucini, ex manager di Uber Italia, racconta la sua Oval Money in una video-intervista con Forbes a Londra.
Con il suo Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo.
Con i nanointerruttori sarà possibile individuare con anticipo l’insorgere di patologie e controllare l’efficacia dei farmaci.
I tre gruppi daranno vita a una società nel settore dei servizi per la cura della persona. Sarà una nuova disruption?
Le opportunità di investimento nel Fintech israeliano saranno al centro di un evento in programma il prossimo 31 gennaio.
Con i protagonisti della bellezza italiana, il mondo visto da Google, le startup di successo e tanto altro.
Beppe Piroddi ha scelto le vie legali per rimuovere una foto di “Milano e la Mala. Storia criminale della città”, evento di cui aveva parlato anche Forbes.
La Global ceo survey di PwC fotografa l’ottimismo delle imprese mondiali, pur in uno stato di ansia da transizione digitale.
Il primo punto vendita si trova a Seattle, ma potrebbe presto arrivare anche in Europa.
Comparire sulle pagine di Forbes porta bene e fa crescere le relazioni. È una battuta, ma neanche poi tanto.
E in particolare una sua cittadina di 15.000 anime in provincia di Pescara.
Un bel colpo per la società di Alba. Ma in Nestlé non sono impazziti.