Per il terzo anno di fila il re dell’acqua minerale si conferma la persona più ricca della Cina. Jack Ma solo sesto dopo il rientro in patria.
Tag: miliardari cinesi
Le restrizioni imposte dal governo e i controlli sulle imprese private hanno quasi azzerato la crescita della Cina.
In vetta, per il secondo anno consecutivo, c’è Zhong Shanshan, il re dell’acqua minerale. Il totale dei primi 100 patrimoni è diminuito di 570 miliardi rispetto a un anno fa.
È nato in montagna, si è laureato in architettura, ha lavorato con le fibre chimiche e ha fatto il soldato: la storia del padre di Huawei
Li ha fondato Nio, produttore di auto elettriche che punta a fare concorrenza a Tesla. E pensa anche di sfidare Apple sugli smartphone
In testa, per la seconda volta, c’è Zhong Shanshan, il re dell’acqua in bottiglia. Sette dei primi dieci sono meno ricchi di un anno fa
Calano la Cina e la Russia, l’India è sul podio. La Germania è la prima in Europa. Taiwan sale al decimo posto
La causa è il crollo della Borsa di Hong Kong. Il patrimonio di Ma Huateng, cofondatore di Tencent, è sceso di oltre 6 miliardi
I dieci grandi sconfitti dell’anno hanno perso 152 miliardi di dollari in totale. Tra loro ci sono ben sei imprenditori cinesi
A 26 anni Wei ha salvato l’azienda dello zio. Oggi, con la sua Great Wall Motor, è il primo produttore di suv della Cina
Zhong Shanshan, il re dell’acqua minerale, è l’uomo più ricco della Cina per quest’anno. Succede a Jack Ma, scivolato al quinto posto
Dal 2009 il debito della società è passato da 7,7 a 302 miliardi di dollari. Nel frattempo, Hui Ka Yan continuava a incassare dividendi
Dall’uomo dietro TikTok al magnate dell’acqua in bottiglia: questi 10 miliardari cinesi hanno raddoppiato le loro fortune rispetto a un anno fa.