100 mila miliardi. È questo il numero di rottami spaziali che si stima siano in orbita intorno alla Terra. Per l’Esa sono invece 130 milioni
Tag: Space Economy
Alla chiusura del mercati azionari ieri, le azioni della Virgin Orbit al Nasdaq hanno perso il 32,67% scendendo a quota 0,68 centesimi
A preoccupare il Pentagono non sono improbabili visite di mezzi extraterrestri, ma di sistemi top secret utilizzati da potenze ostili
I cercatori di metalli preziosi si sono spostati in due luoghi difficili da raggiungere: le profondità marine e quelle spaziali
I militari americani non hanno avuto dubbi circa la provenienza del pallone e l’hanno etichettato come una missione spia cinese
Nel 2021 gli investimenti nello spazio si sono attestati a 10 miliardi di dollari. Una crescita record considerando che nel 2012 erano pari a 300 milioni di euro
Se gli esperimenti per produrre l’energia in orbita andassero a buon fine, potrebbe nascere un’industria da mille miliardi di dollari
Definite le risorse per le missioni spaziali. Spicca l’intesa siglata tra Italia, Francia e Germania sul programma Vega-C.
Il lancio della navicella Hakuto-R M1 promette di diventare la prima missione privata della storia a raggiungere il nostro satellite.
Il documentario si intitola Good Night Oppy ed è il saluto affettuoso della squadra del Jet Propulsion Laboratory (o Jpl) al rover
Il programma Artemis, del valore di 93 miliardi di dollari, ha l’obiettivo di stabilire una presenza umana sulla Luna prima dei viaggi su Marte
La recente missione su Marte merita una menzione: la Cina è l’unica potenza spaziale a essere riuscita ad ammartare al primo tentativo
Dopo essere stato il primo turista a trascorrere una settimana sulla Stazione spaziale internazionale, Denis Tito fa parlare di nuovo di sè
I pericoli potenziali vengono dagli asteroidi che hanno orbite che intersecano quella della terra e sono noti come Neo o Nel
Artemis 1 avrà a disposizione due sistemi: lo Sls delle grandi industrie e lo Starship di Elon Musk, che vuole abbattere il costo dei lanci
La recente decisione di costruire un parco eolico nelle vicinanze del sito proposto per Et è una pessima notizia.
Nel 2021 il valore del mercato delle osservazioni della Terra era stimato intorno a 3,58 miliardi di dollari, si prevede che nel 2030 arrivi a 7,88 miliardi
Anche ora che l’attenzione è concentrata sul James Webb Space Telescope, Hubble (o Hst) continua a fornire dati di eccellente qualità
A riprendere l’impatto, oltre a telescopi e antenne su tutta la Terra, anche il satellite italiano LICIACube.
Vendita di terriccio lunare, automobili spaziali e satelliti grandi come scatole di cereali: così le imprese assistono la missione Artemis