

È stata appena pubblicata la classifica globale Qs World University Rankings 2021. Giunto alla sua 17esima edizione il documento ha selezionato le 1000 migliori università nel mondo distribuite in 93 nazioni basandosi sulle opinioni di 102.662 docenti, accademici e ricercatori e di 51.649 manager e direttori delle risorse umane, oltre all’analisi di 18.530.368 pubblicazioni scientifiche e di 138.397.765 citazioni. Questa cospicua mole di informazioni è stata valutata secondo 6 parametri ben definiti che ne fanno una delle classifiche internazionali più apprezzate:
Per il nono anno di seguito il MIT – Massachusetts Institute of Technology di Boston si conferma la migliore università del mondo seguito nuovamente dalle altre due università americane di Stanford e Harvard. Al quarto posto troviamo il California Institute of Technology che inverte la propria posizione dello scorso anno con l’Università di Oxford che, sebbene ora quinta, rimane la più importante università europea. Al sesto posto si conferma l’ETH di Zurigo, seguito dall’Università d Cambridge e dall’Imperial College di Londra. L’Università di Chicago sale dal decimo al nono posto e in fondo alla Top 10 troviamo l’University College London che quest’anno perde due posizioni.
Andando però oltre ai primi 10 atenei in classifica, dal report si evince come anche le università asiatiche si stiano conquistando nel tempo un posto di tutto rispetto tra le migliori università al mondo. La National University of Singapore (11esimo posto) si riconferma come la migliore università asiatica, mentre la cinese Tsinghua University raggiunge un nuovo massimo storico attestandosi in 15esima posizione. L’Universidad Nacional Autónoma de México (100simo posto) diventa la prima università messicana a raggiungere un posto tra i primi 100. Anche le università in Russia e Malesia continuano a crescere come la Lomonosov Moscow State University (74esimo posto) e la Universiti Malaya (59esimo posto) che raggiungono livelli record.
Ben Sowter , direttore della ricerca di QS, ha dichiarato: “L’egemonia dell’istruzione superiore americana continua a diminuire di fronte alla crescente competitività in tutto il mondo: una competitività guidata da finanziamenti strategici, sforzi di internazionalizzazione e forti legami tra istruzione e industria“.
Tornando in Patria, il Qs World University Rankings 2021 ci annuncia che, guadagnando ben 12 posizioni rispetto allo scorso anno, il Politecnico di Milano, ora in 137esima posizione, è per il sesto anno consecutivo la migliore università italiana. Facoltà che guadagna anche il primato italiano per il numero di studenti stranieri. Segue l’Università di Bologna che, con un salto in avanti di 17 posizioni, si aggiudica il 160esimo posto della classifica globale. Terza tra le italiane l’Università di Roma La Sapienza che scalando ben 32 posizioni rientra nuovamente nella Top 200 conquistando il 171esimo posto.
1 Politecnico di Milano (posizione 137)
Parametri – Punteggio totale: 52.4; Reputazione accademica: 67; Reputazione del datore di lavoro: 82.6; Studente/Facoltà: 5.3; Citazioni per facoltà: 55.9; Facoltà internazionale: 46.4; Studenti internazionali: 49.6.
2 Università di Bologna – UNIBO (posizione 160)
Parametri – Punteggio totale: 48.2; Reputazione accademica: 79.6; Reputazione del datore di lavoro: 46.4; Studente/Facoltà: 4.7; Citazioni per facoltà: 46.3; Facoltà internazionale: 12.1; Studenti internazionali: 11.9
3 Sapienza – Università di Roma (posizione 171)
Parametri – Punteggio totale: 46.1; Reputazione accademica: 78.4; Reputazione del datore di lavoro: 33.8; Studente/Facoltà: 5.1; Citazioni per facoltà: 46.3; Facoltà internazionale: 4.8; Studenti internazionali: 10.5
4 Università degli Studi di Padova – UNIPD (posizione 216)
Parametri – Punteggio totale: 40.6; Reputazione accademica: 59.4; Reputazione del datore di lavoro: 35.6; Studente/Facoltà: 11.1; Citazioni per facoltà: 49.9; Facoltà internazionale: 10.9; Studenti internazionali: 5.9
5 Università degli Studi di Milano (posizione 301)
Parametri – Punteggio totale: 34.2; Reputazione accademica: 51.9; Reputazione del datore di lavoro: 21.4; Studente/Facoltà: 8; Citazioni per facoltà: 43.4; Facoltà internazionale: 9.6; Studenti internazionali: 7.4
6 Politecnico di Torino (posizione 308)
Parametri – Punteggio complessivo: 33.5; Reputazione accademica: 37.5; Reputazione del datore di lavoro: 52.7; Studente/ Facoltà: 3.1; Citazioni per facoltà: 52.1; Facoltà internazionale: 4; Studenti internazionali: 35.6
7 Università di Pisa (posizione 383)
Parametri – Punteggio totale: 28.7; Reputazione accademica: 42.6; Reputazione del datore di lavoro: 18.1; Studente/Facoltà: 9.5; Citazioni per facoltà: 36.2; Facoltà internazionale: 5.9; Studenti internazionali: 4.9
8 Università degli Studi di Napoli Federico II (posizione 392)
Parametri – Punteggio totale: 28.4; Reputazione accademica: 33.9; Reputazione del datore di lavoro: 13.9; Studente/Facoltà: 5.9; Citazioni per facoltà: 59.7; Facoltà internazionale: 2.8; Studenti internazionali: 1.1
9 Università Vita-Salute San Raffaele (posizione 392)
Parametri – Punteggio totale: 28.4; Reputazione accademica: 3.9; Reputazione del datore di lavoro: 1.6; Studente/Facoltà: 99.6; Citazioni per facoltà: 31.3; Facoltà internazionale: 2.6; Studenti internazionali: 4
10 Università degli Studi di Trento (posizione 403)
Parametri – Punteggio totale: 27,9; Reputazione accademica: 27.5; Reputazione del datore di lavoro: 11.8; Studente/Facoltà: 15.7; Citazioni per facoltà: 54.7; Facoltà internazionale: 24.4; Studenti internazionali: 6
Va sottolineato il grande balzo in avanti dell’Università Federico Secondo che passa dalla posizione 424 alla 392, e del Politecnico di Torino che passa dalla posizione 348 alla 308 andando ad occupare il sesto posto nella Top 10 italiana. Inoltre si nota nella classifica globale l’ingresso di quattro nuovi istituti universitari italiani: l’Università Vita-Salute San Raffaele che si colloca al nono posto tra le migliori università in Italia ed è anche prima in Italia e 37esima al mondo per proporzione tra docenti e studenti (Studente/Facoltà), la Libera Università di Bolzano, l’Università della Calabria e l’Università Politecnica delle Marche.





Classifiche
Il Politecnico di Milano è la prima in Italia: ecco la classifica delle migliori università del mondo
di: Matteo Sportelli

Classifiche
Nel mondo il Mit di Boston, in Italia il Polimi. La classifica delle migliori università
di: Forbes.it

Trending
La classifica dei migliori atenei al mondo. Tra le italiane La Sapienza, il Polimi e la Bocconi
di: Forbes.it