
Intelligenza artificiale e sicurezza. C’è paura nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria: negli Stati Uniti solo 2 imprese su 10 stanno approfondendo le proprie conoscenze sulla tecnologia senza applicarla. In Europa la situazione si conferma drastica con l’IA che viene utilizzata dall’8% delle aziende (l’Italia è fuori persino dalla top 15).
Per quanto riguarda il nostro Paese, il 94% delle realtà italiane non prende nemmeno in considerazione l’intelligenza artificiale. Eppure, i punti di forza sono infiniti: lo confermano gli esperti di IA Spiegata Semplice, la più grande community italiana dedicata all’IA. “Una company che utilizza l’IA sfrutta fino a quaranta volte in più il suo potenziale”, affermano i due fondatori Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti.
L’intelligenza artificiale, secondo un serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, risulta terreno di caccia preferenziale per malintenzionati per circa 8 americani su 10 (78%). Secondo il report approfondito dal Boston Globe, la generazione più impaurita dalla cosiddetta “AI Age”, in piena esplosione, è quella dei Boomer (83%), seguita da Gen X (81%), Millennials (74%) e Gen Z (70%). Non è tutto, perché il 69% degli stessi cittadini “Born in the USA” è convinto che ci siano grosse lacune in termini di conoscenze sull’intelligenza artificiale.
Questa situazione va poi inevitabilmente ad influenzare il mondo del lavoro e delle imprese. Le prime indicazioni in merito arrivano da un sondaggio condotto da Deloitte: a livello globale il 22% delle aziende sta approfondendo la propria AI knowledge senza, però, metterle in pratica e, allo stesso tempo, l’80% delle realtà coinvolte non sono attrezzate per educare la propria forza lavoro ed insegnare loro come utilizzare la tecnologia nel migliore dei modi. E in Europa? La situazione si conferma drastica: stando a quanto indicato da Eurostat, infatti, solo l’8% delle organizzazioni del Vecchio Continente utilizza tecnologie basate sull’IA. Tra queste, ben 7 multinazionali su 10 non sono in grado di applicare correttamente l’intelligenza artificiale in modo tale da accrescere il business e perfezionare l’operatività.
All’interno dell’approfondimento di Eurostat è presente anche una classifica dei paesi in cui è presente il maggior numero di imprese “AI addicted” e l’Italia risulta persino fuori dalla top 15. Sulla stessa lunghezza d’onda si dimostra anche il Politecnico di Milano che, per l’occasione, ha realizzato un’indagine accurata che non lascia spazio a dubbi: ben il 94% delle imprese italiane non utilizza l’IA. È possibile invertire questo trend e mettere al corrente imprenditori e manager che l’intelligenza artificiale è un’opportunità?
“Immaginiamo un mondo in cui le aziende collaborano con l’intelligenza artificiale per prendere decisioni strategiche utili alla crescita del business”, affermano Giacinto e Pasquale. “È importante, però, concentrarsi sul valore offerto ai clienti, non dovendo rincorrere gli obiettivi di fatturato. L’IA non è un nemico, bensì un’innovazione avveniristica di cui siamo chiamati a fare tesoro al fine di rivoluzionare il presente e il futuro di tutte le principali industrie produttrici: di questo e molto se ne parlerà in occasione dell’AI Week, ovvero l’evento made in Italy dedicato proprio agli imprenditori che vogliono scoprire il mondo AI centered”.
Dai fondatori di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice emergono anche una serie di indicazioni e consigli utili per avvicinare i professionisti e le aziende al mondo dell’intelligenza artificiale, spronandoli a informarsi sulle potenzialità e, in un secondo momento, ad utilizzare la stessa tecnologia per abbracciare il futuro al meglio delle loro possibilità. In primo luogo, è importante precisare che esiste un’intelligenza artificiale adatta ad ogni tipologia di azienda. Inoltre, partendo da un’analisi accurata dei vuoti o delle mancanze presenti all’interno dei propri servicing, è possibile capire nel dettaglio dove applicare la tecnologia per crescere.
Guardare l’erba del vicino è utile? Assolutamente sì perché i competitor più avanzati sono fonte d’ispirazione. E ancora, nonostante le percentuali non siano esaltanti, esiste un’intelligenza artificiale made in Italy al 100% a cui è possibile fare affidamento. Altrettanto utili risultano i dati aziendali o i cosiddetti bilanci interni, dai quali è possibile partire verso nuovi lidi sempre più avveniristici. Infine, l’IA è una tecnologia innovativa che spinge a scoprire confini inesplorati e, allo stesso tempo, uno strumento utile a coinvolgere ogni singola impresa e ogni tipologia di collaboratore a 360° attraverso attività mirate ed efficaci come, ad esempio, la partecipazione a eventi e webinar ad hoc.
Da IA Spiegata Semplice arriva un vero e proprio decalogo stilato dai due fondatori con i consigli più sorprendenti per applicare l’IA in ottica aziendale.
Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, i due fondatori di IA Spiegata Semplice, sono autori del programma Che cos’è l’intelligenza artificiale
https://bfcvideo.com/category/che-cose-lintelligenza-artificiale/

Business
OpenAI punta a un'Ipo da 1.000 miliardi di dollari. Che potrebbe arrivare già l'anno prossimo
di: Forbes.it

Good Stories
BlueIT, l’IA che aiuta le persone: così nasce la rivoluzione tecnologica responsabile
di: Elisa Serafini

Money
OpenAI diventa un'azienda a scopo di lucro. A Microsoft il 27%
di: Forbes.it



