Da non perdere |Good Stories
26 luglio 2024
Francesco Zeni è entrato nella moda con Rewop, partner di alcuni dei marchi più noti nel mondo, poi ha puntato sull’edilizia con Ze.Ca
Articolo tratto dal numero di luglio 2024 di Forbes Italia. Abbonati!
Un imprenditore deve avere determinazione, passione, coraggio e una volontà inesauribile di mettersi in gioco. È il caso di Francesco Zeni, che ha ottenuto il successo nella moda e nell’edilizia. Trasferitosi da Verona a Milano per l’università, Zeni ha collaborato con importanti marchi di moda prima di fondare, nel 2015, Rewop.
Nata come piccolo brand di occhiali, oggi la società, tramite Rwp Hub, è una realtà consolidata nella produzione di montature ed è partner di alcuni dei marchi italiani più noti a livello mondiale, come Golden Goose, Eleventy, Kits e il gruppo Calzedonia, oltre a collaborare con artisti come Salmo.
Poi è arrivato l’ingresso nell’edilizia, con la fondazione, nel 2021, di Ze.Ca, società di forniture edili e somministrazione di manodopera, specializzata in serramenti e finiture. In tre anni Zeca è cresciuta di oltre il 300%, con un fatturato che supera i 10 milioni di euro, ed è diventata partner di alcuni dei più importanti costruttori italiani.
Zeni, com’è stato il percorso di crescita di Rewop?
Dopo un inizio spensierato, anche grazie all’entusiasmo della giovane età mia e dei miei soci, abbiamo passato anni difficili. Costanza, dedizione e supporto del nostro partner principale, Azimut, ci hanno portato ad adattare il business alle esigenze di un mercato in continuo mutamento e ad acquisire uno stabilimento produttivo. Una mossa strategica che ci ha permesso di aumentare la competitività e la capacità di scalare e di avere il controllo in ogni fase della filiera.
Dopo Rewop è arrivata Ze.Ca. Com’è stata questa avventura?
Insieme al mio socio, Carlo Alberto Calvetti, abbiamo individuato un’esigenza ricorrente tra i costruttori, ovvero quella di un referente unico in grado di supportarli nella fornitura e nell’installazione dei prodotti. Abbiamo quindi strutturato una rete di montatori in tutta Italia e stretto accordi con i migliori produttori europei. Così siamo competitivi su appalti di ogni genere, dai piccoli appartamenti ai grandi cantieri, oggi il nostro core business. L’obiettivo è potenziare il business b2c, ancora fermo a logiche di mercato superate. Grazie alla collaborazione con Qfort, che si occupa di serramenti, puntiamo a una forte crescita in questo ramo.
Quando parla di network, che cosa intende?
Mi sono circondato di persone che lavorano nel mio settore o che condividono con me mentalità, curiosità e voglia di fare. Questo mi ha permesso di costruire relazioni che si intrecciano ogni giorno con il lavoro e le mie passioni, favorendo la nascita di progetti e idee e la condivisione di conoscenze e risorse. È fondamentale circondarsi di persone che ti stimolano a migliorare continuamente. Investire nel capitale sociale è importante quanto investire in quello economico.
Quali sono gli obiettivi futuri delle società?
Per Ze.Ca, l’obiettivo principale è aumentare la presenza b2c e mantenere i rapporti con i grandi costruttori. La partnership con Qfort ci ha permesso di ottenere l’esclusiva sulla Sardegna, dove apriremo due showroom nei prossimi anni. Questo rafforzerà la nostra presenza sul mercato locale e garantirà una continuità operativa. A lungo termine, puntiamo ad acquisire uno stabilimento produttivo in Europa che ci consentirà di migliorare i margini di profitto, ottimizzare il controllo sulla qualità e gestire l’intera catena del valore. Questo tipo di integrazione verticale è cruciale per migliorare l’efficienza operativa e la redditività. Con Rewop, l’obiettivo è digitalizzare e migliorare i meccanismi del vecchio mondo dell’occhialeria, puntando sull’internazionalizzazione del portfolio, su investimenti tecnologici e sull’incremento e l’ottimizzazione del nuovo stabilimento produttivo.