La Commissione europea riporta che l’80% degli studenti universitari italiani guarda al mondo delle startup come possibile futuro professionale. Il 70% è motivato a sviluppare competenze in ambito imprenditoriale e tecnologico, secondo l’Istat. Ma tra aspirazioni e realtà si apre un divario sempre più ampio: negli ultimi dieci anni, l’Italia ha perso oltre 153mila imprese giovanili, scese da quasi 640mila nel 2014 a 486mila nel 2024.
Inoltre, solo il 12,6% delle startup innovative in Italia è guidato da una donna, secondo il quinto rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile di Unioncamere.
Il progetto di Talent Garden
AI Startup School, progetto di Talent Garden, è nato per costruire un modello di impresa adatto al contesto italiano e per sostenere la futura generazione di imprenditori e di imprenditrici. Pensato come un’iniziativa gratuita rivolta a studenti universitari, studentesse e giovani imprenditori e imprenditrici, il programma punta a fornire competenze pratiche e strumenti operativi per trasformare un’idea in una startup. Il percorso formativo è arricchito dal contributo diretto di alcuni tra i più importanti founder italiani e offre ai partecipanti l’accesso a una rete di investitori e attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione.








