La IV edizione dell’Ai & Vr Festival Multiverse World, organizzato da Angi – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, si è tenuta a Torino il 13 e 14 ottobre 2025, al Museo Nazionale del Cinema. Il Festival ha ospitato interventi di altissimo livello, arricchendo il dibattito su temi fondamentali quali l’etica nell’intelligenza artificiale, la trasformazione digitale e il ruolo dell’innovazione per la competitività del Paese.
L’evento si è aperto il 13 ottobre con una cerimonia alla Mole Antonelliana, che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo dell’innovazione, tra cui Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino; Marco Porcedda, assessore alla Legalità e Sicurezza, Comune di Torino; Maurizio Marrone, assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale, Usura e beni confiscati, Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini, Regione Piemonte; Patrizia Polliotto, segretario generale Fondazione Crt; Barbara Graffino, membro del Consiglio Generale, Fondazione Compagnia di San Paolo; Elena Maria Baralis, prorettore Politecnico di Torino; Alessandro Giglio Vigna, presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; Michele Vietti, presidente Anfir, Associazione Nazionale Finanziarie Regionali.
I partecipanti
Il mondo aziendale è stato rappresentato da figure di spicco come Stefano d’Albora, group innovation head di Ferrovie dello Stato; Elena Previtera, senior partner e membro del Consiglio di Amministrazione di Reply; Giovanni Russo, head of Ai, data & hyperautomation di Gruppo Lutech; Clemente Fuggini, head of infrastructure & mobility research & innovation di Rina; Pierguido Iezzi, strategic director di Maticmind , e Davide Scatto, head of Cybersecurity Advisory Services, Tinexta; Stefano Ronconi, director of data intelligence, Wurth Italia, e Igor Marcolongo, head of business evolution, Tinexta InfoCert; Claudia Trivillino, Public Policy Manager, Italy and Greece, Meta; Silvia Ronchiadin, head of artificial intelligence lab, e Laura Li Puma, responsabile di Applied Research & Innovation Hubs, Intesa Sanpaolo Innovation Center; Michele Osella, head of innovation, Fondazione Compagnia di San Paolo, e Matteo Pessione, Attività Istituzionale Fondazione CRT e Coordinatore OGR Tech; Agostino Sperandeo, capo divisione strategia, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Assunta Esposito, dirigente del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica di Torino, Primo Dirigente della Polizia di Stato; Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori; Nicolas Nati, ceo Akka Italy, Gian Luca Comandini, ForbesU30, Tedx Speaker, professor, Blockchain Expert, Laura Morgagni, direttore generale Fondazione Piemonte Innova, Fiorenza Succu, chief evangelist di AI4Industry, Carlo Rodomonti, head of marketing & innovation, Rai Cinema, Matteo Musso, media relations Milano Cortina 2026, e Daniele Lombardo, group marketing, institutional relations and communication director, TeamSystem.
Gabriele Ferrieri, presidente Angi, ha commentato: “L’evento ha consolidato Torino come hub dell’innovazione e dimostrando il potenziale di AI e VR nel plasmare un futuro più connesso e sostenibile. La grande affluenza di pubblico e il coinvolgimento di istituzioni, imprese e giovani talenti confermano l’importanza di creare spazi di dialogo e collaborazione per un’innovazione responsabile. Angi continuerà a promuovere iniziative che valorizzino le eccellenze italiane e ispirino le nuove generazioni”.
Il Festival ha ospitato interventi di altissimo livello, con testimonianze che hanno arricchito il dibattito su temi cruciali come l’etica nell’AI, la trasformazione digitale e il ruolo dell’innovazione per la competitività del Paese.
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, ha evidenziato il ruolo dell’AI nella transizione ecologica: “Bisogna promuovere uno sviluppo consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale, lavorando sugli aspetti etici, sulla riservatezza dei dati e sulla sicurezza delle applicazioni. La disponibilità di dati e di conoscenza, insieme all’evoluzione nella gestione delle energie rinnovabili, sta creando una relazione sempre più stretta tra intelligenza artificiale e transizione energetica. L’intelligenza artificiale può consentire enormi passi avanti nella manutenzione predittiva, nella gestione intelligente delle reti, nella gestione della domanda e nell’integrazione delle risorse energetiche. Tuttavia, l’intelligenza artificiale non potrà mai, in alcun modo, rimpiazzare la genialità e la creatività umana: potrà però rappresentare un prezioso supporto, elevando la qualità della vita e favorendo la crescita economica e sociale”.
Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.