Cristiano Ronaldo è in testa a un gruppo di dieci calciatori che hanno guadagnato complessivamente 945 milioni di dollari in questa stagione. Ma mentre la sua leggendaria carriera volge al termine, due giovani stelle stanno salendo alla ribalta.
Per un breve momento, quest’estate, Cristiano Ronaldo sembrava sul punto di porre fine alla sua illustre carriera calcistica. Il contratto del quarantenne attaccante dell’Al Nassr, il club della Pro League saudita a cui è approdato nel 2023, stava per scadere e aveva appena guidato il Portogallo alla vittoria nella Uefa Nations League. Sembrava potesse essere l’opportunità di appendere gli scarpini al chiodo in grande stile. Ma Ronaldo ha rapidamente dissipato le voci di un suo ritiro e ha rinnovato il contratto con l’Al Nassr per due anni. “Penso che stia facendo ancora qualcosa di buono, sto aiutando il mio club e la nazionale”, ha dichiarato alla rete televisiva portoghese Canal 11 a ottobre. “Perché non continuare?”.
E anche i soldi non sono una motivazione da meno. Forbes stima che Ronaldo guadagnerà 230 milioni di dollari dall’Al Nassr durante la stagione 2025-26. Una somma che si ritiene incorpori incentivi finanziari derivanti da accordi commerciali agevolati dal suo club, oltre al suo stipendio da giocatore. Considerando i 50 milioni di dollari che incasserà dal campo da partner come Nike, Binance e Herbalife, il portoghese dovrebbe incassare 280 milioni di dollari di guadagni totali nel prossimo anno, al lordo delle tasse e delle commissioni degli agenti.
Questa cifra sorprendente, che è più o meno in linea con le proiezioni di Forbes per Ronaldo per la stagione 2024-25, gli conferisce il primo posto tra i calciatori più pagati al mondo per la sesta volta nell’ultimo decennio. Infatti, tra tutti gli atleti che Forbes ha monitorato dal 1990, solo uno ha superato quella cifra in un solo anno mentre era attivo nel suo sport: il pugile Floyd Mayweather, che ha incassato circa 300 milioni di dollari nei 12 mesi terminati a giugno 2015 e 285 milioni di dollari tre anni dopo.
Il guadagno stellare di Ronaldo lo separa anche dal suo rivale di lunga data Lionel Messi dell’Inter Miami, che si classifica al secondo posto tra i calciatori con i maggiori guadagni nello sport con un reddito totale previsto di 130 milioni di dollari.
Si stima che i dieci calciatori più pagati al mondo, sommati, guadagneranno 945 milioni di dollari durante la stagione 2025-26, con la soglia per essere inclusi nella lista che sale ai 43 milioni di dollari del talento adolescente del Barcellona Lamine Yamal, in aumento rispetto ai 39 milioni di dollari di Kevin De Bruyne al Manchester City la scorsa stagione.
Tuttavia, la top ten è complessivamente in calo di quasi il 4% rispetto al 2024-25, in gran parte perché Neymar, numero 3 nella classifica dello scorso anno e uno dei giocatori più pagati di sempre, è uscito completamente dalla classifica.
La scorsa stagione, la stella brasiliana avrebbe dovuto incassare 110 milioni di dollari, inclusi 80 milioni derivanti dal suo contratto con l’Al Hilal, club della Saudi Pro League. Tuttavia, Neymar e la squadra hanno concordato di rescindere il suo contratto a gennaio e lui è tornato al Santos, la sua squadra d’infanzia in Brasile, con una mossa che ha richiesto un significativo taglio dello stipendio. Anche dopo aver firmato un nuovo contratto a giugno, che a quanto pare gli dà la possibilità di rimanere fino alla Coppa del Mondo 2026, Forbes stima che Neymar incasserà solo 38 milioni di dollari di guadagni totali in questa stagione, la maggior parte dei quali derivanti dal gioco.
Nonostante le prime dieci posizioni siano state aperte dall’assenza di Neymar e De Bruyne – anche quest’ultimo sceso in classifica dopo il suo passaggio al Napoli – e nonostante un mercato estivo molto ricco, con una spesa record di 4 miliardi di dollari da parte dei club della Premier League, la classifica dei guadagni di quest’anno è dominata da otto soliti noti, nessuno dei quali ha cambiato squadra.
Karim Benzema si aggiudica il terzo posto con 104 milioni di dollari di guadagni totali previsti, mentre sta giocando l’ultimo anno del suo contratto con l’Al Ittihad in Arabia Saudita. Kylian Mbappé, del Real Madrid, (con un guadagno stimato di 95 milioni di dollari) si piazza al quarto posto. A completare la top five c’è Erling Haaland, che ha firmato un prolungamento di nove anni e mezzo con il Manchester City a gennaio, nel bel mezzo di un’altra stagione dominante, caratterizzata da 22 gol in 31 partite di Premier League. Il suo nuovo accordo porta il suo stipendio e i bonus previsti a 60 milioni di dollari nel 2025-26, oltre al suo reddito extra-campo di 20 milioni di dollari.
Vinicius Jr. torna in classifica al sesto posto con un guadagno totale previsto di 60 milioni di dollari. Ma l’attaccante venticinquenne, che era il giocatore più giovane nella classifica dello scorso anno, non può più vantare questo primato. Il suo compagno di squadra del Real Madrid, Jude Bellingham, al nono posto con un guadagno stimato di 44 milioni di dollari, ha solo 22 anni. Ma anche lui è più vecchio di Yamal del Barcellona, il primo diciottenne a entrare nella top ten nei 22 anni di storia della classifica calcistica di Forbes.
Questi due nuovi arrivati danno alla Liga spagnola il titolo di campionato più rappresentato della classifica, con quattro giocatori qualificati per la lista. La Saudi Pro League segue con tre giocatori – Ronaldo, Benzema e Sadio Mané dell’Al Nassr (all’ottavo posto con 54 milioni di dollari). La Premier League ne ha due, tra Haaland e Mohamed Salah del Liverpool (numero 7, 55 milioni di dollari). Messi resta l’unico rappresentante della Mls.
Ancora più importante, l’arrivo di Bellingham e Yamal segnala che un movimento giovanile è in atto nel calcio mondiale. Cinque dei dieci calciatori più pagati hanno 29 anni o meno – la quota più alta della classifica dal 2020 – e l’età media della classifica è scesa di poco sotto i 30 anni, il livello più basso degli ultimi cinque anni. Ronaldo potrebbe ancora essere in testa alla classifica, ma i giovani sembrano pronti per scalarla.
1. Cristiano Ronaldo – 280 milioni di dollari
Età: 40 | Club: Al Nassr | Nazionalità: Portogallo | sul campo: $230 milioni • extra campo: $50 milioni
2. Lionel Messi – 130 milioni di dollari
Età: 38 | Club: Inter Miami | Nazionalità: Argentina | Sul campo: $60 milioni • extra campo: $70 milioni
3. Karim Benzema – 104 milioni di dollari
Età: 37 | Club: Al Ittihad | Nazionalità: Francia | sul campo: $100 milioni • extra campo: $4 milioni
4. Kylian Mbappé – 95 milioni di dollari
Età: 26 | Club: Real Madrid | Nazionalità: Francia | Sul campo: $70 milioni • extra campo: $25 milioni
5. Erling Halland – 80 milioni di dollari
Età:25 | Club: Manchester City | Nazionalità: Norvegia | Sul campo: $60 milioni • extra campo: $20 milioni
6. Vinicius Jr – 60 milioni di dollari
Età: 25 | Club: Real Madrid | Nazionalità: Brasile | Sul campo: $40 milioni • extra campo: $20 milioni
7. Mohamed Salah – 55 milioni di dollari
Età: 33 | Club: Liverpool | Nazionalità: Egitto | Sul campo: $35 milioni • extra campo: $20 milioni
8. Sadio Mané – 54 milioni di dollari
Età: 33 | Club: Al Nassr | Nazionalità: Senegal | Sul campo: $50 milioni • extra campo: $4 milioni
9. Jude Bellingham – 44 milioni di dollari
Età: 22 | Club: Real Madrid | Nazionalità: England | Sul campo: $29 milioni • extra campo: $15 milioni
10. Lamine Yamal – 43 milioni di dollari
Età: 18 | Club: Barcellona | Nazionalità: Spain | Sul campo: $33 milioni • extra campo: $10 milioni
Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.
Classifiche
La classifica delle 10 startup italiane più innovative secondo LinkedIn. Al primo posto Serenis
di: Forbes.it
Business
La clinica per il trapianto di capelli di Cristiano Ronaldo apre anche a Roma
di: Mara Cella
Classifiche
Chi sono le 14 new entry nella classifica dei 400 più ricchi d'America
di: Forbes.it