Da non perdere |Forbes Italia
20 ottobre 2025

L’Italia al centro dell’hospitality sportiva mondiale: la scommessa di On Location per Milano Cortina 2026

L’ospitalità esperienziale trasforma i grandi eventi in viaggi tra sport, lusso e cultura, generando valore per economia e turismo italiani.
L’Italia al centro dell’hospitality sportiva mondiale: la scommessa di On Location per Milano Cortina 2026

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Articolo tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Negli ultimi anni l’ospitalità sportiva si sta trasformando sempre più in un’esperienza immersiva, per far vivere i grandi eventi come momenti memorabili. Dal Super Bowl alla Ryder Cup di golf, dai Gran Premi di Formula 1 alle finali del basket universitario americano (Ncaa), sempre più spettatori cercano non solo un posto a sedere, ma anche l’opportunità di entrare in contatto con l’atmosfera, tra campioni, vip e backstage esclusivi. Quello che una volta era un settore di nicchia sta assumendo una dimensione globale, con standard di eccellenza sempre più elevati e servizi che vanno ben oltre il lusso tradizionale: esperienze personalizzate, accesso privilegiato e contatto diretto con gli atleti sono diventati parte integrante dell’offerta.

Emilio Pozzi e la sfida di Milano Cortina 2026

È in questo contesto che l’Italia si prepara ad accogliere i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026. Per la prima volta un’azienda globale specializzata in ospitalità sportiva come On Location porterà la propria esperienza, consolidata negli Stati Uniti e in Europa, direttamente sul territorio italiano, trasformando ogni gara in un’occasione di scoperta e lusso esperienziale. A guidare questa missione è Emilio Pozzi, senior vice president e managing director della società, in un percorso che unisce sport, eventi e una visione internazionale maturata in decenni di esperienza ai vertici dell’intrattenimento sportivo mondiale.

Cresciuto a Firenze da padre fiorentino e mamma svedese, Pozzi ha respirato fin da giovane un ambiente internazionale. “A 18 anni ho raggiunto mio padre a Los Angeles, dove ero andato per lavoro. I Giochi Olimpici del 1984 erano alle porte e chiesi di fare il volontario. Quell’esperienza mi ha permesso di capire cosa volessi fare da grande: restare nel mondo dello sport, senza confini”. La passione per l’organizzazione sportiva lo ha portato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ‘90, quando il calcio era ancora poco conosciuto. “Quella fu un’occasione per sviluppare le mie capacità organizzative”, ricorda Pozzi, che negli anni successivi ha contribuito alla gestione di eventi sportivi di rilevanza crescente, culminati con i Giochi olimpici invernali di Torino 2006. “Riuscimmo a far comprendere con qualche anno di anticipo che l’organizzazione di un’Olimpiade sarebbe stata un’opportunità di comunicazione incredibile per la città”. Oggi Milano Cortina 2026 rappresenta la chiusura di un cerchio professionale: “La possibilità di portare nuove idee di ospitalità esperienziale in Italia”.

On Location porta in Italia il modello americano dell’ospitalità sportiva

Fondata negli Stati Uniti, On Location è oggi un punto di riferimento globale per l’ospitalità sportiva e non solo. L’azienda punta sulla capacità di trasformare un evento in un’esperienza immersiva. “Il nostro fiore all’occhiello è il Super Bowl. Ai nostri ospiti facciamo realizzare sogni: posti allo stadio a pochi metri dal terreno di gioco, ingresso in campo prima e dopo la gara, meet and greet con ex campioni, selfie”, racconta Pozzi. Esperienze simili vengono replicate alla Ryder Cup, alle finali Ncaa di basket, agli eventi Ufc. Nel 2026 verranno offerte anche alla Coppa del Mondo di calcio. Essere scelti come provider ufficiale per tre edizioni olimpiche consecutive – Parigi 2024, Milano Cortina 2026 e Los Angeles 2028 – è un riconoscimento per On Location e la capacità di vincere gare complesse, con standard organizzativi molto elevati.

L’arrivo in Italia segna una sfida significativa per il gruppo: portare l’eccellenza organizzativa americana in un contesto tutto nuovo, valorizzando il territorio italiano e le sue eccellenze. “Significa dimostrare anche qui in Italia, dopo il debutto con successo a Parigi 2024, quali siano le nostre capacità organizzative”, spiega Pozzi. L’ospitalità di On Location non si limita a un servizio premium, ma mira a un’esperienza completa, senza stress, curata in ogni dettaglio: tribune posizionate nei posti migliori, cibo e menù di alta qualità, personale pronto a soddisfare qualsiasi esigenza, gadget e regali personalizzati, concierge dedicati per ogni ospite. “Faremo vivere l’evento sportivo in modo indimenticabile”, assicura Pozzi, che sottolinea come ogni elemento sia studiato per garantire comfort e immersione totale.

Milano Cortina 2026 come volano per turismo e occupazione

L’impatto economico e turistico dell’Olimpiade sarà significativo, e On Location ha un ruolo strategico nella sua amplificazione. La sede italiana a Milano sta creando oltre 100 posti di lavoro, promuovendo le bellezze del Paese: dalle montagne delle Dolomiti a Milano e Verona, fino alle eccellenze enogastronomiche locali che verranno integrate nei pacchetti di ospitalità. “Offriamo a migliaia di stranieri l’opportunità di vedere un evento sportivo internazionale e di scoprire luoghi meravigliosi. Tutti i menù saranno composti da prodotti strettamente italiani. Chi viene per i Giochi tornerà in vacanza anche in futuro”, afferma Pozzi. Secondo l’azienda, l’ospitalità può generare un effetto moltiplicatore sul turismo e sulle piccole imprese locali, contribuendo a creare nuove opportunità economiche e di visibilità internazionale.

Guardando oltre il 2026, On Location intende consolidare la propria presenza in Italia e lasciare un’eredità duratura nell’ospitalità sportiva. “Milano Cortina 2026 è l’occasione per farci conoscere anche dal pubblico italiano, che sta rispondendo molto bene: l’Italia, in questo momento, è il terzo mercato in termini di acquisti dei nostri pacchetti”, spiega Pozzi. Le opportunità vanno dal calcio alla vela, dalla Formula Uno agli eventi di lifestyle e musica. L’obiettivo dichiarato dalla società è introdurre un nuovo standard di esperienza, coinvolgere i giovani del territorio e creare posti di lavoro per il futuro, per favorire un ecosistema di competenze italiane nell’organizzazione di eventi di respiro internazionale.

Con Milano Cortina 2026, On Location punta a consolidare un modello di ospitalità sportiva di eccellenza, fondendo innovazione, attenzione al dettaglio e capacità organizzativa globale. Un’occasione non solo per i partecipanti all’evento, ma anche per l’Italia, che potrà mostrare al mondo il proprio patrimonio sportivo, culturale ed enogastronomico. 

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY