Da non perdere |Lifestyle
22 ottobre 2025

EVOLUTIO: la mostra di Webuild che racconta come le grandi opere hanno costruito l’Italia

Webuild inaugura EVOLUTIO, una mostra immersiva allestita all’Ara Pacis di Romadall’8 ottobre al 9 novembre 2025
EVOLUTIO: la mostra di Webuild che racconta come le grandi opere hanno costruito l’Italia

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Dall’8 ottobre aperta la pubblico all’Ara Pacis di Roma una mostra immersiva dedicata alle infrastrutture che hanno trasformato l’Italia

Come sarebbe la vita senza le grandi opere?
Immagina di essere catapultato all’inizio del Novecento: niente metropolitane, niente reti idriche, niente ferrovie. Un’Italia ancora rurale, con oltre metà del PIL legato all’agricoltura, un’aspettativa di vita di appena 42,8 anni e un tasso di analfabetismo superiore al 50%. Bere un bicchiere d’acqua significava andare al pozzo, con più del 90% delle abitazioni che non disponeva del lusso dell’acqua potabile, e spostarsi tra città richiedeva giorni.

Eppure, in poco più di 120 anni, l’Italia è diventata una potenza industriale. A renderlo possibile non sono stati solo il capitale umano o la spinta imprenditoriale, ma anche – e soprattutto – le infrastrutture: dighe, sistemi idrici, metropolitane, ferrovie, autostrade e ponti. Opere che hanno unito territori, accelerato l’economia, trasformato lo stile di vita di milioni di persone favorendo una crescita socioeconomica senza precedenti.

Per raccontare questo viaggio, Webuild inaugura EVOLUTIO, una mostra immersiva allestita all’Ara Pacis di Romadall’8 ottobre al 9 novembre 2025. Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: restituire alle grandi opere il ruolo che meritano nella narrazione del progresso economico, sociale e culturale del Paese.

Un racconto immersivo tra passato, presente e futuro

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, EVOLUTIO non è una mostra tradizionale. È un’esperienza multimediale e interattiva, che accompagna il visitatore in un percorso lungo 120 anni, tra video-racconti, installazioni e fotografie d’archivio. Ogni sala, in progressione continua di decenni, è dedicata a un tema chiave: energia, acqua, trasporti, edilizia urbana, tecniche costruttive.

Due le chiavi di lettura:

  • “I Giorni: come si viveva”, che restituisce uno spaccato della vita quotidiana nei diversi decenni;
  • “Il cammino dell’Italia: le Opere”, che mostra come infrastrutture complesse quali dighe, ponti strade e non solo, si siano evolute nel tempo, diventando non solo motore del progresso, ma soprattutto fattore ad alto impatto che ha portato al miglioramento della vita delle persone.

Il titolo stesso della mostra richiama Esiodo in “Le opere e i giorni”, a ribadire che progresso e benessere non nascono dal caso, ma dal lavoro umano e collettivo, valori largamente profusi nella realizzazione delle grandi opere.

Il primo Museo Digitale delle Infrastrutture

A completare l’iniziativa, Webuild ha presentato anche EVOLUTIO.MUSEUM, una piattaforma nativa digitale che raccoglie e valorizza più di 400 progetti del Gruppo organizzati in hub artistici con foto selezionate dall’archivio storico multimediale Webuild, patrimonio culturale che raccoglie oltre 1,5 milioni tra foto e video

Ogni progetto è inserito nel suo contesto storico e socioeconomico, raccontando non solo le sfide ingegneristiche ma anche l’impatto sulle persone, sui territori e sulle opportunità generate.

Cultura, identità e visione strategica

EVOLUTIO rientra nell’Agenda Cultura di Webuild, un percorso di lungo termine che punta a valorizzare il patrimonio infrastrutturale italiano come bene culturale condiviso. Un dialogo tra ingegneria, arte e comunità che si esprime attraverso pubblicazioni, eventi, installazioni urbane e concerti, ma anche nella promozione di infrastrutture come luoghi di incontro e narrazione identitaria.

Con oltre 95.000 persone coinvolte nei suoi progetti in più di 50 Paesi, Webuild rappresenta oggi uno dei principali player globali nel settore delle grandi opere. In Italia è attiva su infrastrutture strategiche per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica, come la Nuova Diga Foranea di Genova, la Galleria di Base del Brennero, la Linea C della Metro di Roma, la linea ad alta velocità tra Genova e Milano. Ma l’attività non si ferma nel Bel Paese, con progetti completati e nel portafoglio come il grattacielo Kingdom Centre a Riyadh (Arabia Saudita) e l’espansione del Canale di Panama

Un successo che è sottolineato dai dati: al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha registrato ricavi totali per 12 miliardi di euro.

Evolvere per costruire il futuro

“Chi vuol capire solo il presente, finirà per non capire neppure quello”, scriveva Jules Michelet. Ed è proprio questo il cuore di EVOLUTIO: non un invito a celebrare il passato, ma a comprenderlo per orientare il futuro.

Perché se la storia ci insegna che crescita e sviluppo di lungo termine dipendono dalle infrastrutture, dall’istruzione e dalla ricerca scientifica, allora è lì che la nostra attenzione si deve focalizzare, per fare ancora tanta strada insieme, con un occhio ai prossimi 120 anni.