Da non perdere |Responsibility
23 ottobre 2025

Cagliari capitale mondiale della matematica: nasce il Global Math Summit

Educatori, ricercatori e innovatori da quattro continenti per ripensare il ruolo della matematica tra educazione, impresa e società
Cagliari capitale mondiale della matematica: nasce il Global Math Summit

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

All’alba di una nuova era digitale, in cui la matematica si afferma come uno dei linguaggi più potenti e pervasivi, Cagliari diventa il punto d’incontro globale per educatori, ricercatori, leader d’impresa, policy-maker e comunicatori provenienti da quattro continenti.È qui che prende forma il Global Math Summit, un appuntamento internazionale ideato e promosso da Imark Impact sotto la direzione di Roberta Marcenaro Lyon, con l’obiettivo di ripensare il ruolo della matematica nella società e nell’educazione.
Al centro del confronto: il cruciale passaggio dall’aritmetica all’algebra, e la necessità di connettere storia, teoria dei numeri e fioritura umana in una visione di innovazione didattica e sociale duratura.

“Vogliamo riportare la matematica al suo posto naturale: al centro del pensare e del vivere contemporaneo. Non un sapere per addetti ai lavori, ma un linguaggio universale che accende curiosità, riduce le disuguaglianze, guida decisioni e sviluppo”, afferma Roberta Marcenaro Lyon, fondatrice di Imark. “Il summit è ispirato anche alla figura di Pietro Cataldi, simbolo di una conoscenza aperta e condivisa, e si pone l’obiettivo di restituire centralità pubblica al pensiero matematico”.

L’evento

Tra i co-founder del summit figurano Sunil Singh, autore ed educatore noto per i suoi lavori che intrecciano matematica e fioritura umana (Pi of Life, Math Recess, Chasing Rabbits), e Amy Alznauer, scrittrice e docente alla Northwestern University, pluripremiata per la sua capacità di raccontare le storie dietro la matematica (The Boy Who Dreamed of Infinity, The Five Sides of Marjorie Rice.

Durante l’evento è stato presentato “Matematica a 360°”, un programma formativo che porta il pensiero matematico al centro delle decisioni manageriali e strategiche (modellizzazione, previsione, gestione del rischio, chiarezza nella complessità), in dialogo diretto con imprese e istituzioni. Il progetto è promosso dalla non-profit Imark Impact e ha ottenuto sostegno e riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca, con il patrocinio della Ministra Anna Maria Bernini. Tra i sostenitori: Unione Matematica Italiana, Scuola di Robotica, Intesa Sanpaolo, Fondazione di Sardegna.

Valorizzare il territorio

Scegliere la Sardegna significa valorizzare un territorio che unisce biodiversità, patrimoni culturali e qualità della vita, ideale per ospitare un ecosistema di ricerca, formazione e impresa. Il Gms si propone come acceleratore di questa traiettoria: una piattaforma che collega scuole, università, centri di ricerca, imprese e istituzioni per attrarre talenti e investimenti, creare competenze Stem, sviluppare policy basate su evidenze e favorire una nuova cultura della matematica nella cittadinanza. In questo orizzonte, la prospettiva del progetto Einstein Telescope rafforza la vocazione dell’isola a diventare hub scientifico europeo, con ricadute in termini di innovazione, capitale umano e filiere tecnologiche: il Summit fungerà da ponte tra mondo educativo e grandi infrastrutture di ricerca, stimolando formazione avanzata, divulgazione e partecipazione pubblica.

Transizioni tecnologici e cambiamenti

Con il Global Mathematic Summit la Sardegna diventa la casa mondiale del pensiero matematico — verso un hub scientifico internazionale. “Non è stato un episodio – conclude Roberta Marcenaro Lyon – ma l’Anno Zero di un percorso decennale: una comunità stabile e interdisciplinare con pubblicazioni, piattaforme educative aperte, programmi per scuole e imprese. In un contesto di transizioni tecnologiche e cambiamenti rapidi, il Gms afferma che la matematica, come linguaggio critico e creativo, è decisiva per democrazia, competitività ebenessere. Lavorando sul “punto di svolta” aritmetica–algebra e integrando storia, teoria dei numeri e narrazione, il summit intende accendere motivazione e senso negli apprendimenti, ridurre i divari e fornire strumenti pratici a docenti e dirigenti per una didattica più inclusiva ed efficace”.