Da non perdere |BrandVoice
23 ottobre 2025

Intel guida la rivoluzione degli AI pc: l’intelligenza artificiale diventa personale

Secondo Intel, alla quale si deve l’invenzione del microchip, questo è l’anno dell’esplosione dell’AI computing personale.
Intel guida la rivoluzione degli AI pc: l’intelligenza artificiale diventa personale

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Insights (paid program) tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui usiamo i computer: dai software che aiutano a scrivere ai sistemi che ottimizzano le prestazioni del pc in tempo reale, fino agli strumenti di sicurezza più evoluti. Gli AI pc, o personal computer con acceleratori IA integrati, rappresentano una nuova generazione di dispositivi pensati per migliorare produttività, creatività e sicurezza, consentendo agli utenti di svolgere un maggior numero di attività in tempi più rapidi, senza la necessità di rimanere costantemente online.

Secondo Intel, azienda leader nel settore dei semiconduttori, alla quale si deve l’invenzione del microchip, questo è l’anno dell’esplosione dell’AI computing personale. Non più solo software cloud, ma esperienze IA localizzate, veloci, sicure e ottimizzate. La differenza fondamentale rispetto ai pc tradizionali è la presenza di una npu (neural processing unit): un processore specializzato che lavora insieme a cpu (central processing unit) e gpu (graphics processing unit) per gestire i carichi di lavoro IA in modo efficiente, a basso consumo energetico e senza necessità di connessione continua a internet.

In concreto, un AI pc migliora l’esperienza d’uso grazie a una serie di funzionalità intelligenti gestite direttamente dal dispositivo. Il riconoscimento vocale diventa più rapido e preciso, utile per comandi, dettatura e interazione con assistenti virtuali. Anche l’editing di immagini e video risulta più veloce, con strumenti che automatizzano operazioni come il ritaglio, la correzione o la rimozione dello sfondo.

Sul fronte della produttività, le applicazioni IA offrono scrittura assistita e riassunti automatici, ideali per chi lavora con testi e documenti. Le prestazioni si adattano dinamicamente all’uso, migliorando fluidità e autonomia. In più, la sicurezza è potenziata da funzioni come il blocco automatico dello schermo quando l’utente si allontana.

Sul mercato sono già disponibili diversi modelli di AI pc equipaggiati con processori Intel Core Ultra di ultima generazione e almeno 16 GB di Ram, adatti all’uso sia professionale che personale. Tra le proposte attualmente in circolazione ci sono Acer Aspire 14, dotato di processore Intel 226V; Medion 14 S2, con Intel 228V; Lenovo ThinkPad E14 G7, con processore Intel 225U; Hp ProBook 4 G1 i14, anch’esso con Intel 225U; Dell 14 Pro Plus, equipaggiato con Intel 235U; Asus ExpertBook B5, con processore Intel 225H.

Questi modelli coprono una fascia di prezzi accessibili, che va dall’entry-level fino al segmento medio-alto, offrendo un buon equilibrio tra prestazioni, portabilità e funzionalità IA integrate.