Da non perdere |Breaking
30 ottobre 2025

Meta crolla del 12% a Wall Street. La causa è il One Big Beautiful Bill di Trump

La peggiore perdita 'intra-day' dal 2022 per l'azienda di Zuckerberg è dovuta a una 'supertassa' una tantum
Meta crolla del 12% a Wall Street. La causa è il One Big Beautiful Bill di Trump

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Le azioni Meta hanno aperto in forte ribasso, perdendo oltre il 12% e segnando la peggior giornata per la società degli ultimi anni. Il calo è arrivato dopo che un onere fiscale di quasi 16 miliardi di dollari ha pesantemente ridotto gli utili trimestrali, risultati ben al di sotto delle aspettative di Wall Street.

Fatti salienti

  • Le azioni di Meta sono scese del 12,3%, a circa 658,50 dollari, nella mattina di giovedì 30 ottobre (ora di New York). È stata la più grande perdita intraday per il titolo dal calo del 24,5% registrato nell’ottobre 2022.
  • Mercoledì Meta ha riportato un utile per azione di 1,05 dollari nel terzo trimestre, inferiore dell’84% rispetto alle previsioni degli economisti di 6,72 dollari, secondo FactSet. Il tutto nonostante un fatturato di 51,2 miliardi di dollari, superiore alle stime di 49,5 miliardi.
  • Il calo dell’83% dell’Eps rispetto all’anno precedente (6,03 dollari) è stato caratterizzato da un onere fiscale una tantum di 15,9 miliardi di dollari dovuto al One Big Beautiful Bill Act del presidente Donald Trump, ha affermato Meta, sottolineando che si aspetta una “riduzione significativa” dei pagamenti delle imposte federali in contanti negli Stati Uniti per il resto del 2025 e gli anni futuri.
  • Senza l’onere fiscale, Meta ha affermato che l’utile per azione sarebbe stato di 7,25 dollari.
  • L’azienda ha aumentato le sue previsioni di spesa in conto capitale da 66-72 miliardi di dollari a 70-72 miliardi, poiché il ceo, Mark Zuckerberg, ha affermato che l’azienda si sta preparando “aggressivamente” all’arrivo della superintelligenza, che secondo Zuckerberg metterebbe Meta “in una posizione ideale per un cambiamento paradigmatico generazionale con molte grandi opportunità”.
  • L’unità Reality Labs di Meta, responsabile dello sviluppo dei visori Vr e degli occhiali smart con IA, in collaborazione con Ray-Ban e Oakley, ha registrato una perdita operativa di 4,4 miliardi di dollari, dopo aver generato 470 milioni di dollari di vendite. Ha così superato di poco le aspettative di Wall Street, che prevedeva una perdita di 5,1 miliardi di dollari su un fatturato di 316 milioni di dollari.

Come sono andate Microsoft e Alphabet

Nel frattempo le azioni di Microsoft sono scese del 2,2%, a circa 529,40 dollari, dopo che mercoledì l’azienda ha riportato risultati trimestrali migliori del previsto. Microsoft ha registrato un utile per azione di 4,13 dollari e un fatturato totale di 77,6 miliardi di dollari, superando le previsioni di 3,67 dollari e 75,4 miliardi di dollari, secondo FactSet. Ha anche riportato un aumento del fatturato nel settore cloud, in crescita del 28% su base annua a 30,9 miliardi di dollari.

Il calo delle azioni Microsoft sembra essere legato alla notizia che la società ha registrato una perdita di 3,1 miliardi di dollari nell’utile netto del trimestre a causa del suo investimento in OpenAI, che equivale a una perdita di 0,41 dollari per azione.

Alphabet, a differenza delle ‘cugine’, è salita del 2,7% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari mercoledì. Il rapporto trimestrale è stato caratterizzato dal fatto che i ricavi di Alphabet hanno superato per la prima volta i 100 miliardi di dollari, raggiungendo i 102,3 miliardi di dollari, superando le stime di 99,9 miliardi.

Cosa aspettarsi

Apple e Amazon pubblicheranno i loro risultati dopo la chiusura dei mercati giovedì. Apple dovrebbe registrare un utile per azione di 1,78 dollari e un fatturato di 102,2 miliardi di dollari, mentre Amazon dovrebbe registrare un utile per azione di 1,57 dollari e un fatturato di 177,9 miliardi di dollari. Nvidia sarà l’ultima delle ‘Magnifiche Sette’ a pubblicare i propri risultati, con una relazione trimestrale prevista per il 19 novembre.

Il contesto

Meta, le cui azioni sono aumentate del 10% quest’anno nonostante il calo di giovedì, ha speso miliardi negli ultimi anni, perché sempre più aziende si stanno orientando verso l’intelligenza artificiale per soddisfare la crescente domanda. Meta ha investito 14,3 miliardi di dollari nella startup di IA Scale AI all’inizio di quest’anno e ha assunto il suo ceo, Alexandr Wang, per guidare l’iniziativa di IA di Meta, Superintelligence Labs. L’azienda ha anche concluso diversi accordi cloud nelle ultime settimane per costruire la sua infrastruttura di IA, tra cui un accordo di sei anni da 10 miliardi di dollari siglato con Google ad agosto.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY