Da non perdere |Innovation
31 ottobre 2025
I sistemi dell'azienda coprono l’intera catena del valore, rendendo ogni processo più intelligente ed eco-sostenibile
Articolo tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Nella logistica e-commerce, l’ultimo miglio è il vero banco di prova. È qui che si decidono la soddisfazione del cliente e l’impatto ambientale finale. Con lo shopping online in continua crescita e consumatori sempre più attenti alla sostenibilità, le sfide aumentano. Knapp Italia, filiale del gruppo austriaco Knapp, con sede a Graz, le affronta con soluzioni innovative che combinano flessibilità, efficienza e rispetto per l’ambiente.
La strategia green
La logistica green non è più un optional: è strategia. I sistemi di Knapp, che opera in qualità di value chain tech partner, coprono l’intera catena del valore, rendendo ogni processo più intelligente ed eco-sostenibile.
Digitale e green vanno di pari passo: grazie alla tecnologia, è possibile monitorare ogni fase dei processi di logistica interna e delle consegne, ottimizzare percorsi, gestire ordini in tempo reale e ridurre sprechi, con un impatto diretto sulle emissioni di CO2. L’analisi dei dati guida decisioni rapide e precise elimina viaggi a vuoto e aumenta l’efficienza energetica.
Il cuore della strategia? Ridurre le emissioni rivedendo la struttura distributiva; ad esempio, nel mondo della distribuzione food, i micro fulfillment center, centri di distribuzione di prossimità, avvicinano i prodotti ai consumatori, accorciando le tratte di consegna e limitando traffico e CO2 nelle città.
Le consegne possono essere combinate con veicoli elettrici o cargo bike, mentre opzioni flessibili come ritiro in locker o consegna a domicilio in fasce orarie scelte riducono i viaggi non necessari, evitando emissioni aggiuntive dal 70% al 75% rispetto alla consegna originale. L’ottimizzazione dei percorsi consente anche di ridurre il numero di mezzi in circolazione e di limitare le congestioni urbane, con un impatto positivo su traffico, rumore e qualità dell’aria.
La riduzione dei resi
Un altro aspetto chiave è la riduzione dei resi. Sistemi automatizzati e robotizzati, come i magazzini a shuttle evo o modulabili aerobot e le postazioni manuali o robotizzate pick-it easy, assicurano che ogni ordine sia confezionato correttamente, riducendo errori, sprechi e spedizioni aggiuntive. Pacchi e buste dal volume ottimizzato garantiscono qualità e integrità dei prodotti, riducendo il volume delle consegne.
Knapp e Knapp Italia affermano che digitale e sostenibilità sono alleate vincenti ed essenziali. Grazie alla tecnologia, la logistica e-commerce diventa più efficiente, flessibile e rispettosa dell’ambiente. Ogni pacco consegnato è il risultato di una progettazione attenta, intelligente e green. L’integrazione tra innovazione digitale e strategie sostenibili non è il futuro: è il presente, ed è la chiave per un e-commerce competitivo e a basso impatto ambientale.