Da non perdere |Events
10 novembre 2025

Forbes Italia e XM: guardare al 2026 tra visioni, strategie e opportunità di investimento

L'appuntamento sarà dedicato al mondo degli investimenti e del trading
Forbes Italia e XM: guardare al 2026 tra visioni, strategie e opportunità di investimento

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Il 2025 volge al termine e con esso un anno intenso per i mercati globali, caratterizzato da grandi trasformazioni economiche, sfide geopolitiche e nuove opportunità legate all’innovazione tecnologica. In questo contesto di continua evoluzione, Forbes Italia e XM invitano a un appuntamento esclusivo dedicato al mondo degli investimenti e del trading: l’XM Investment Talk, in programma il 20 novembre al Duomo Space di Milano. Un’occasione unica per analizzare il bilancio dell’anno che si chiude e per guardare con lungimiranza alle prospettive del 2026, insieme a protagonisti del settore, analisti e investitori.

Un evento nel mese dell’educazione finanziaria

Il mese di novembre coincide con il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa nazionale promossa dal Comitato Edufin che dal 1 al 30 novembre coinvolge istituzioni, aziende e associazioni con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza su risparmio, investimenti, assicurazioni e previdenza. In questo contesto, l’evento del Duomo Space assume un valore ancora più rilevante: non solo come spazio di confronto sui mercati, ma come parte di un percorso collettivo che punta a diffondere una cultura finanziaria più solida, accessibile e responsabile.

Un anno di mercati in transizione

Il 2025 ha segnato un punto di svolta per molte asset class. Dopo anni di politiche monetarie restrittive e un graduale raffreddamento dell’inflazione, gli investitori si trovano oggi davanti a uno scenario più complesso ma anche più stimolante. L’incertezza geopolitica continua a incidere su materie prime e valute, mentre l’innovazione tecnologica – dall’intelligenza artificiale alla transizione energetica – ridisegna gli equilibri settoriali.

Durante l’incontro, gli esperti offriranno una panoramica approfondita dei trend emergenti, individuando le aree più promettenti per il prossimo anno. Dai titoli legati all’AI alle opportunità nei mercati emergenti, fino al ruolo crescente della sostenibilità nelle scelte d’investimento, ogni tema sarà affrontato con un approccio pragmatico e analitico.

Il futuro degli investimenti: tra innovazione e consapevolezza

L’evento del 20 novembre sarà anche l’occasione per riflettere su come sta cambiando il ruolo dell’investitore moderno.
La digitalizzazione ha reso i mercati più accessibili che mai, ma anche più complessi da interpretare. La velocità delle informazioni, la volatilità degli asset e la crescente interconnessione tra economia reale e finanza richiedono oggi una nuova forma di consapevolezza.

Non basta più “seguire i mercati”: occorre comprenderne la logica, saper leggere i dati e costruire strategie basate su analisi solide e strumenti affidabili.

È proprio qui che l’incontro tra XM e Forbes Italia trova la sua ragion d’essere: creare cultura finanziaria e promuovere una visione evoluta del trading come disciplina, non come speculazione. Un approccio che valorizza la conoscenza, la trasparenza e la responsabilità nelle scelte di investimento.

Il Duomo Space di Milano si trasformerà, per una sera, in un laboratorio di idee dove esperti, giornalisti, imprenditori e investitori si confronteranno sulle prospettive future del mercato. Tra i temi in agenda: la gestione della volatilità, il ruolo delle banche centrali nel prossimo ciclo economico, l’impatto delle nuove tecnologie sul trading e l’evoluzione delle piattaforme digitali. Sarà un’occasione per capire non solo dove vanno i mercati, ma anche come cambia il modo di investire. Perché, come ricorda spesso Forbes, il successo finanziario nasce dalla combinazione di conoscenza, visione e disciplina.

Agenda e protagonisti dell’evento

L’XM Investment Talk sarà moderato dalla giornalista Giulia Piscina, sul palco del Duomo Space si alterneranno Christodoulos Avraamides, Country Manager Italy di XM, che racconterà l’evoluzione del brand e la sua filosofia “BIG. FAIR. HUMAN.”

Seguiranno interventi di Lorenzo Sentino, Trader e coach, con un intervento dedicato alle strategie Intraday con Breakout e Impulsi, ed Enrico Gei, trader indipendente e analista specializzato in trend di mercato e strategie di trading, con uno sguardo attento ai movimenti del dollaro tra cause e opportunità.
L’agenda sarà arricchita da contributi di Davide Marelli, Co-Founder Pillole di Economia e Eric Petersen, Head of Business Development Forbes Next Leaders

Il dibattito aperto finale offrirà un momento esclusivo in cui i partecipanti potranno porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti, rendendo l’incontro una grande opportunità di networking.