
Brandvoice – Paid program | Alpha Innovation
L’Italia sta affrontando notevoli difficoltà nel campo dell’innovazione e si dimostra indietro nella capacità di fare ecosistema e di far evolvere il capitale umano. Deve imparare a trainare un’innovazione guardando molto avanti nel tempo, non in un futuro prossimo, ma in un futuro lontano per riuscire a capire quali potranno essere le esigenze e le opportunità delle imprese.
NOI (Nature of Innovation) Techpark è l’innovation district dell’Alto Adige a Bolzano da cui nasce Alpha Innovation. Un metodo con cui NOI Techpark accompagna le imprese a generare innovazioni radicali, ossia soluzioni capaci di cambiare davvero le regole del gioco nei loro settori. Un programma che è stato sviluppato con le aziende Loacker spa, DR. Schär spa e VOG Products, insieme al Politecnico di Milano e al Center for Family Business Management della Libera Università di Bolzano.
È un percorso multidisciplinare con una solida base scientifica della durata di sei mesi che combina approcci strategici, creativi e sperimentali per aiutare le aziende a creare nuovi modelli di business e a costruire il proprio futuro, valutando l’innovazione su quattro dimensioni: utilità per l’utente futuro, fattibilità tecnica, integrità e praticabilità nel business.
“Crediamo che l’innovazione radicale sia una necessità strategica per la competitività. E lo confermano anche i numeri: il 10% delle risorse destinate all’innovazione radicale può generare fino al 70% dei ritorni complessivi dell’investimento. Anche se l’equilibrio ideale varia da settore a settore e da azienda ad azienda, una cosa è certa: la redditività di un’azienda dipende dalla sua capacità di innovare con un approccio integrato, radicale e strategico”, spiega Petra Seppi, Head of Unit Innovation Management del NOI Techpark.
A chi è rivolto il progetto Alpha Innovation?
“Molte delle aziende che abbiamo accompagnato erano in una fase di stabilità: realtà solide, con competenze tecniche forti e mercati consolidati, ma con la sensazione di ‘aver raggiunto un plateau’ in termini di crescita o innovazione. Avevano idee e intuizioni, ma non un metodo per trasformarle in strategie concrete”, continua Seppi. A queste aziende è stato proposto quindi un approccio strutturato e guidato sulle opportunità future innovative dei rispettivi settori. Dall’ascolto delle esigenze dell’impresa, al miglioramento dei prodotti per creare le basi per modelli di business adeguati al mercato in continua evoluzione. Le aziende hanno imparato a guardare al proprio business da un’altra prospettiva, a sperimentare e a integrare l’innovazione nella loro visione di lungo periodo.
Il progetto invita a lasciarsi alle spalle i vecchi schemi, le solite strategie, i soliti approcci e i limiti dell’immaginazione, prendendo come riferimento il concetto di Front End Innovation. Ogni organizzazione che voglia intraprendere questo percorso dovrà aver chiare quali sono le proprie ambizioni e fino a dove intende spingersi nel processo di innovazione.
Il metodo utilizzato: Discover Opportunities, Create Ideas e Make Decisions
Il metodo adottato da NOI Techpark è il risultato della combinazione di background scientifico, network internazionale e un team di esperti/e della gestione dell’innovazione. Si fonda su tre step fondamentali:
La sostenibilità come valore aggiunto per la competitività
Alpha Innovation lavora a soluzioni per affrontare le sfide di oggi e quelle di domani, rendendo l’innovazione accessibile e sostenibile, anche per le piccole imprese che solitamente faticano ad avere accesso a metodi e strumenti per innovare. Infatti, il processo di innovazione non significa solo focalizzarci sulle soluzioni e i vantaggi che può produrre in termini di maggior profitto per l’azienda che la propone sul mercato, ma è necessario valutare strategicamente l’impatto che potrà avere sulle comunità e sull’ambiente.
La sostenibilità è un requisito etico imprescindibile ma anche un valore aggiunto in termini di maggiore competitività e performance. Non possiamo solo tener presente la redditività economica dell’iniziativa ma è fondamentale valutare i benefici per la natura e la società.
Alpha Innovation, un metodo unico nel suo genere
A differenza degli strumenti di innovazione tradizionali che si limitano a stimolare principalmente alcuni aspetti, come la creatività o il future thinking, con Alpha Innovation le imprese riescono a costruire strategie e progetti realmente attuabili, valutando gli impatti interni ad esterni. “Ogni fase è stata progettata per generare risultati tangibili e decisioni strategiche, portando il metodo scientifico a incontrare la concretezza del mercato”, conclude Seppi.
È un approccio che unisce metodi di foresight, analisi dei trend globali, studio di brevetti e collaborazioni con startup tecnologiche. Inoltre, una volta terminato il percorso di Alpha Innovation, l’impresa può decidere di implementare il proprio progetto di innovazione beneficiando dei servizi di trasferimento tecnologico, dei laboratori presenti nel distretto e della competenza delle persone di NOI Techpark.



