Da non perdere |Forbes Italia
12 novembre 2025

Come La Soluzione sta rivoluzionando il mercato del lavoro: dal rischio condiviso alla centralità del valore umano

Cerca talenti su misura, sostituisce chi non convince senza costi extra, sostiene iniziative sociali e stringe legami genuini con le imprese.
Come La Soluzione sta rivoluzionando il mercato del lavoro: dal rischio condiviso alla centralità del valore umano

Edoardo Prallini
Scritto da:
Edoardo Prallini

Articolo apparso sul numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

In un mercato dominato da grandi player e procedure standardizzate, La Soluzione ha scelto di andare controcorrente. Fondata nel 2006 da Tiziano Dal Dosso e Monica Crocitti, l’azienda nasce da una storia personale di fatica e cambiamento: “Fino a 41 anni facevo il facchino”, dice Dal Dosso. Poi la decisione di mettersi in proprio e offrire servizi di somministrazione e di ricerca e selezione del personale, assumendosi in prima persona il rischio di impresa. “Nessuno sul mercato lavora così”, precisa.

La garanzia come impegno reciproco e rivoluzione del modello tradizionale

Il concetto di garanzia gioca un ruolo importante. “Può essere inteso in più sensi: dal win-win con partner e collaboratori al raggiungimento di un risultato”. Ma, a differenza di altri, “cerchiamo la persona giusta per un’azienda, fino a quando non troviamo il profilo ideale”. Insomma, “se il candidato non funziona lo sostituiamo e di quei giorni non fatturiamo nulla”. Un rischio. “Solo quando il nostro cliente è soddisfatto gli chiediamo di sottoscrivere un contratto.”

Un approccio che ribalta il modello tradizionale delle agenzie per il lavoro, dove spesso ricerca e giorni di prova sono fatturati anche in caso di esito negativo. “Non siamo semplici fornitori, ma partner che costruiscono un percorso insieme”, aggiunge Dal Dosso.

Crescita, impegno sociale e un nuovo patto tra imprese e territorio

Un metodo che, unito all’attenzione alla relazione con le imprese, ha permesso a La Soluzione di crescere considerevolmente. “Non possiamo mettere a confronto i nostri numeri con quelli degli altri, la nostra società rimane a oggi una startup: dinamica, flessibile e capace di innovare non solo nei processi, ma anche nel rapporto con il territorio”.

E una parte del fatturato viene reinvestita anche in progetti sociali. Tra questi, il sostegno alla Lega italiana per la lotta contro i tumori: “Siamo stati partner tecnici al Cancer Survivors Day e vogliamo continuare la collaborazione, aiutando con gli strumenti che abbiamo. Sosteniamo inoltre l’associazione Aut&Food (laboratorio di cucina per ragazzi autistici) e la Lega nazionale per la difesa dei cani.Per noi il valore umano non è solo uno slogan. Esiste davvero e dev’essere comunicato in maniera autentica”. Con questa filosofia, La Soluzione non solo cresce, ma vuole ridisegnare le regole del gioco: meno burocrazia, più fiducia e un patto chiaro tra azienda e cliente. Un approccio che, in tempi di carenza di personale e incertezza occupazionale, può fare la differenza.  “Noi siamo quelli di ieri”, dice Dal Dosso, sottolineando come lui, e per estensione tutta l’azienda, continuino a considerare il lavoro un valore e un bene prezioso, come in passato.