
“La missione di Lumiavera è rendere l’illuminazione di design accessibile a tutti”, raccontano Andrea Franchini e Pietro Barbieri, fondatori del marchio. I due 28enni, anni dopo essersi conosciuti all’università, hanno unito le loro competenze in questa nuova avventura: il primo è digital growth consultant in Google, a Dublino, il secondo supply chain planner in EssilorLuxottica, ad Agordo, a Belluno. L’intuizione arriva nel 2023 durante una semplice conversazione familiare, quando il padre architetto di Pietro cerca un brand italiano che offra lampade di qualità, vendute online e a prezzi accessibili.
Si confronta con Andrea e Pietro, ma non ne trovano. Da quel vuoto nasce l’idea: creare il primo brand italiano capace di unire design, qualità e accessibilità in un mercato tradizionale, frammentato e sorprendentemente poco digitalizzato.
Lumiavera debutta così con un obiettivo molto chiaro: colmare uno spazio intermedio dove, tra lusso e mass market, manca un riferimento credibile e contemporaneo. Un brand che unisca estetica, funzionalità e un’esperienza digitale di qualità. Un’ambizione che intercetti un trend più ampio: il mercato dell’illuminazione online cresce a doppia cifra anno su anno, ma rappresenta ancora solo una piccola frazione di un settore dominato dall’offline. Un terreno fertile per chi sa innovare.

La complessità tecnica dell’illuminazione — con potenze, flussi luminosi, temperature colore, materiali e direzioni della luce — è spesso un ostacolo per i clienti. “La luce in un ambiente è fondamentale: svela i colori, costruisce atmosfere, crea emozioni. Ma proprio per questo è un tema estremamente tecnico e poco compreso”, raccontano. Lumiavera si pone quindi non solo come azienda di illuminazione, ma come mediatore culturale, un soggetto capace di accompagnare le persone nella scelta. “Puntiamo a diffondere una cultura sull’illuminazione”, proseguono.
Per accelerare la curva di apprendimento in un settore così tecnico, i due fondatori coinvolgono fin dall’inizio un produttore del settore illuminazione – con oltre trent’anni di esperienza – e il fondatore di un e-commerce da più di dieci milioni di fatturato. Due figure chiave che portano know-how immediato, visione strategica e la solidità necessaria per scalare in un mercato tradizionalmente complesso.
Per garantire prezzi accessibili, Lumiavera parte da un principio semplice: ridurre gli intermediari. Nel mondo dell’home & design, la filiera è lunga e costosa, e ogni passaggio contribuisce ad alzare i prezzi finali. Il brand sceglie di lavorare all’opposto, minimizzando magazzini e ricarichi superflui per offrire lampade di qualità a prezzi contenuti. Una strategia che consente di proporre prodotti a partire da sotto i 100 euro, senza sacrificare materiali selezionati, finiture curate e, su una parte della collezione, colorazioni artigianali eseguite a mano. “Cerchiamo di permettere a chiunque di portare a casa un oggetto di qualità, senza sentirlo fuori budget”, affermano.
Lumiavera costruisce il proprio posizionamento anche attraverso una serie di servizi che rispondono alle difficoltà più comuni dei clienti. L’assistenza risponde in poche ore, accompagnando nella scelta della lampada ideale. Le consulenze illuminotecniche, affidate a professionisti con decenni di esperienza, aiutano a trasformare ogni ambiente in un progetto luminoso su misura.
La logistica è pensata per togliere pensieri: spedizioni e resi gratuiti permettono di testare le lampade senza rischio, mentre un supporto all’installazione — grazie all’accesso a una rete di elettricisti verificati — elimina una delle maggiori barriere all’acquisto. A questo si aggiunge un impegno costante verso la sostenibilità: l’intero catalogo utilizza esclusivamente LED a basso consumo, a beneficio sia dell’ambiente che dei consumi domestici.

Il mercato dell’illuminazione è estremamente frammentato: ogni spazio richiede una lampada diversa, e l’ampiezza dell’offerta spesso disorienta. È qui che Lumiavera ha introdotto un elemento innovativo e molto apprezzato dai clienti: un sistema avanzato di filtri intelligenti, che permette di orientarsi facilmente in un catalogo di oltre 500 lampade e 2.000 varianti. Si può selezionare l’intensità luminosa, la temperatura colore, i materiali, la dimmerabilità, il tipo di installazione e perfino il mood estetico, in un viaggio digitale che da complesso diventa intuitivo. In pochi passaggi si arriva a una selezione coerente con le proprie esigenze e, da lì, la scelta finale diventa un esercizio di gusto più che un rompicapo tecnico.

Dopo i primi anni dedicati all’ingresso nel settore, Lumiavera punta oggi a consolidare il mercato italiano per poi aprirsi gradualmente all’Europa, dove la filiera è già pronta per scalare. Una crescita parallela riguarda LumiaNet, il programma dedicato ai professionisti — architetti, interior designer, studi tecnici — che sta già ampliando la presenza del brand nel settore contract. Una bella sfida per due under 30 che hanno l’obiettivo di rendere accessibile l’illuminazione di design: una missione complessa ma in cui credono fortemente.



