Da non perdere |Lifestyle
21 novembre 2025

7 esperienze di lusso da non perdere a Cipro

Cipro è un’isola da assaporare con tutti i sensi e negli ultimi anni sta diventando una meta di turismo di lusso.
7 esperienze di lusso da non perdere a Cipro

Camilla Rocca
Scritto da:
Camilla Rocca

Cipro, isola sospesa tra mito e mare, patria di Venere nata dalla spuma, custodisce il respiro degli dèi e il calore della terra. A Paphos, la casa di Dioniso racconta in mosaici il vino e l’ebbrezza, mentre le Tombe dei Re vegliano silenziose tra pietra e luce. Più a sud, Limassol vibra di vita e di mare, città aperta e solare, dove si intrecciano lingue, profumi e risate.

Nell’entroterra, Omodos accoglie con il profumo del pane caldo della sua antica bakery, George’s Bakery & Cafe, con la dolcezza ambrata della Comandaria (il vino definito come il più antico del mondo, da sorseggiare al tramonto nei vigneti di Gerolemos Winery, poco al di sopra della cittadina) e con le piccole chiese ortodosso-bizantino che punteggiano i colli, custodi di fede e memoria. Cipro è un’isola da assaporare con tutti i sensi — tra mito, vino e luce mediterranea, e che negli ultimi anni sta diventando una meta di turismo di lusso. Ecco la nostra selezione delle cose imperdibili da visitare.

Matsuhisa Limassol, l’approdo cipriota dell’universo Nobu

Con Matsuhisa Limassol, il leggendario chef Nobu Matsuhisa porta sull’isola la sua inconfondibile filosofia gastronomica, frutto dell’incontro tra Giappone e Sud America, una cucina Nikkei di alto livello riconosciuta in tutto il mondo. Lo spazio include un esclusivo Whiskey Bar e un tavolo Teppanyaki che permette di vivere la cucina in un dialogo diretto tra chef e ospiti. In menu ritornano tutti i classici firmati Nobu: il merluzzo nero al miso, il salmone karashi su miso, il white fish dry miso, la leggendaria rock shrimp tempura, il sashimi new style e una selezione impeccabile di sushi. A completare l’esperienza, una carta di sake e cocktail esotici pensati per accompagnare e amplificare ogni sapore.

Lo chef Nobu Matsuhisa Limassol
Lo chef Nobu Matsuhisa Limassol

AMARA, il santuario contemporaneo affacciato sull’Acropoli di Amathus

Sospeso tra mito e modernità, il nuovo AMARA 5 stelle lusso sorge accanto all’antica Acropoli di Amathus, un tempo luogo sacro dedicato ad Adone ed Ercole. Il suo nome rende omaggio alla memoria profonda di queste terre: deriva infatti da Amarantos, parola del greco antico che significa “eterno”. È l’ultima, preziosa aggiunta alla collezione Stademos Hotel Group, un rifugio sofisticato che ridisegna l’idea di lusso sull’isola.

Il resort 5 stelle lusso Amara
Il resort 5 stelle lusso Amara

Il resort offre 207 camere e suite, tutte con un affaccio spettacolare a 180 gradi sul mare: tonalità sabbiose, azzurre, teal che rievocano i colori mutevoli di Cipro. L’architettura porta la firma di una collaborazione d’eccellenza tra SB Architects, David Rockwell Studio e Wilson & Associates, che hanno saputo intrecciare linee pulite e geometrie monumentali in un’armonia di livelli che dialogano con le piscine a sfioro e con l’orizzonte. Gli interni uniscono pezzi d’antiquariato, elementi vintage, statue moderne e installazioni artistiche, creando un’estetica contemporanea ma profondamente radicata nella storia del luogo.

L’esperienza gastronomica è un altro dei suoi punti di forza: Nerea, il ristorante di pesce e frutti di mare affacciato sulla riva, celebra la cucina marinara con pescato fresco e ingredienti locali selezionati. Durante il giorno, il pool bar diventa un teatro naturale per tramonti straordinari, mentre il rooftop bar accoglie gli ospiti in un’atmosfera avvolgente, giocata su legni scuri ed eleganti tonalità crema. Qui si sorseggiano cocktail d’autore e si assaporano le rare varietà di Caviar & Prunier, per un rituale di eleganza che sigilla l’essenza dell’AMARA: un luogo dove il mito, la bellezza e il comfort contemporaneo si incontrano in perfetto equilibrio.

Ristorante e Terrazza Céleste: un angolo di Mediterraneo a Medbeach

Al Ristorante Céleste, ogni cena è un piccolo viaggio nel gusto e nello stile cipriota. Menù table d’hôte e buffet tematici celebrano la cucina locale con eleganza all’interno dell’hotel Medbeach, direttamente con vista sulla spiaggia, mentre nei mesi estivi la magia continua sulla Terrazza Céleste, da cui si gode una vista spettacolare sui giardini curati, sulla piscina a cascata e sull’infinito mare azzurro.

Hotel Medbeach
Hotel Medbeach

L’ambiente riflette l’anima del Mediterraneo: toni di blu e bianco evocano il cielo e le acque cristalline, arricchiti da dettagli in legno naturale e marmo che aggiungono calore e raffinatezza. Qui, tra luce morbida e panorami da sogno, ogni pasto diventa un’esperienza sensoriale, dove il piacere della tavola si fonde con la bellezza del luogo.

Ristorante Locatelli, l’eleganza italiana firmata dallo chef Giorgio Locatelli

Il Ristorante Locatelli, celebre stella Michelin londinese, porta a Cipro l’essenza più autentica dell’Italia attraverso la visione del suo creatore, Giorgio Locatelli, considerato tra i più grandi chef italiani al mondo. Qui, Locatelli reinterpreta i piatti della tradizione con un equilibrio impeccabile tra creatività e lo spirito della convivialità trasmessogli dalla nonna.

Nel menu brillano le preparazioni simbolo della sua cucina — dalla pasta fresca ai risotti. Tante le collaborazioni come quella di questo mese con Carlo Caporicci e la tenuta San Pietro a Pettine in Umbria, da cui arrivano i preziosi tartufi bianchi che impreziosiscono alcune creazioni stagionali, aggiungendo al menu un tocco di rarità e profumo inconfondibile.

Lo chef Giorgio Locatelli
Lo chef Giorgio Locatelli

In sala, l’esperienza è orchestrata dal maître Marco Spanu, che guida il servizio con eleganza naturale e calore italiano.

Il tutto si compie davanti a una delle vedute più romantiche sul Mar Mediterraneo, dove l’orizzonte diventa parte integrante di un’esperienza gastronomica che unisce tradizione, eccellenza e bellezza.

L’Elysium: un palazzo di storia e tranquillità a Paphos

Nel cuore storico di Paphos, accanto al sito archeologico delle Tombe dei Re, L’Elysium, è un hotel che unisce design palaziale e magnificenza dei giardini a un senso profondo di pace e armonia. I grandi colonnati, i mosaici raffinati e le cascate, insieme alla maestria artigianale nella lavorazione di pietra, marmo e legno, richiamano la ricca storia e il patrimonio culturale di Cipro, trasformando ogni angolo in un’esperienza visiva e sensoriale che immerge nella storia.

L’oasi verde che circonda l’hotel riflette il clima e i paesaggi dell’isola: una flora rigogliosa che si tinge di verde intenso in primavera e inverno e di oro brillante in estate, sentieri costeggiati da arbusti fitti e giardini paesaggistici creano l’impressione di passeggiare in una foresta incantata. La piscina, in puro stile greco-romano è adombrata solo da qualche elegante palma, completando un rifugio perfetto dove rilassarsi lontano dal caldo dei siti archeologici e immergersi nella serenità mediterranea.

Hotel Elysium
Hotel Elysium

BeefBar a Cipro: la steakhouse che reinventa il lusso

Dalle scintillanti coste di Monte Carlo alle acque cristalline di Cipro, BeefBar approda all’AMARA Hotel. Qui, la carne diventa protagonista di un viaggio sensoriale, tra piatti iconici e reinterpretazioni di street food creativo, tutti realizzati con tagli selezionati provenienti dall’Australia, dal Giappone e dagli Stati Uniti. Ideato dal celebre ristoratore Riccardo Giraudo e guidato dall’Executive Chef Thierry Paludeto, BeefBar unisce il gusto più autentico a un’estetica raffinata: linee glamour, menù audaci e un’atmosfera lussuosa ma accessibile, dove il piacere della tavola incontra il divertimento e la leggerezza. Solo per grandi amanti della carne.

Beef Bar
Beef Bar

La Spa dell’Amara: il benessere più esclusivo dell’isola

All’Amara Hotel, la Spa si distingue come il santuario di benessere più esclusivo di Cipro, anche per gli esterni all’hotel. La piscina a sfioro all’aperto, riservata agli adulti e agli ospiti della Spa, sembra fondersi con l’orizzonte, regalando una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e un senso immediato di pace e meraviglia.

Chi cerca un rifugio più intimo può immergersi nella piscina interna: le acque sempre a temperatura ideale invitano al relax, insieme alle diverse postazioni idromassaggio. Nei mesi invernali, la piscina interna è riscaldata, assicurando piacere e comfort tutto l’anno. La Spa dell’Amara offre anche bagno turco, massaggi di alto livello e percorsi benessere personalizzati, trasformando ogni visita in un momento di rigenerazione completa. Ogni dettaglio è studiato per coccolare corpo e mente, rendendo questa Spa un’oasi di lusso e tranquillità senza paragoni sull’isola.

La Spa dell'hotel Amara
La Spa dell’hotel Amara

LEGGI ANCHE: https://forbes.it/2025/10/10/8-esperienze-di-lusso-da-vivere-in-algarve-e-sulla-costa-di-sao-vicente