Da non perdere |Classifiche
21 novembre 2025
I 10 miliardari più ricchi del settore healthcare vantano un patrimonio complessivo di oltre 179 miliardi di dollari.
La salute è un affare da miliardi. I 10 miliardari più ricchi del settore healthcare vantano un patrimonio complessivo di oltre 179 miliardi di dollari, frutto di imperi costruiti tra ospedali, farmaci, vaccini e dispositivi medici. Stati Uniti, India e Cina dominano una classifica che racconta la trasformazione della sanità in un motore globale di ricchezza e innovazione.
1. Thomas Frist Jr. & family
$36,4 miliardi
Stati Uniti
Ex chirurgo dell’aeronautica, Thomas Frist Jr. ha fondato nel 1968 insieme al padre la Hospital Corporation of America, oggi HCA Healthcare. Il gruppo, quotato per la terza volta nel 2011, gestisce 190 ospedali e oltre 2.400 centri di cura in 20 Stati americani e nel Regno Unito. La famiglia Frist possiede più del 25% della società; i figli Thomas III e William siedono nel consiglio di amministrazione.
2. Dilip Shanghvi
$26,2 miliardi
India
Figlio di un commerciante di farmaci, Shanghvi iniziò nel 1983 con un prestito di 200 dollari del padre per produrre psicofarmaci. Oggi la sua Sun Pharmaceutical è la più grande azienda farmaceutica indiana quotata, con due terzi dei ricavi provenienti dall’estero. Dopo l’acquisizione da 4 miliardi di Ranbaxy nel 2014, nel 2023 ha completato quella di Concert Pharmaceuticals per 576 milioni di dollari, consolidando la sua espansione negli Stati Uniti.
3. Cyrus Poonawalla
$20,7 miliardi
India
Figlio di un allevatore di cavalli, Poonawalla ha fondato nel 1966 la Serum Institute of India, oggi il maggiore produttore mondiale di vaccini per volume. L’azienda di Pune realizza 1,5 miliardi di dosi l’anno per morbillo, polio e influenza. Il figlio Adar, ceo del gruppo, ha guidato l’investimento da 800 milioni per i vaccini anti-Covid. La famiglia possiede anche Poonawalla Fincorp e un Ritz-Carlton a Pune. Nel 2023 Adar ha acquistato una residenza a Londra per 138 milioni di sterline.
4. Zhong Huijuan
$19,8 miliardi
Cina
Ex insegnante di chimica, Zhong è presidente e ceo di Hansoh Pharmaceutical Group, specializzata in farmaci oncologici, psicoattivi e antidiabetici. Il marito, Sun Piaoyang, guida a sua volta la Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals. Con sede a Lianyungang e quotata a Hong Kong dal 2019, Hansoh ha stretto accordi miliardari con colossi come Merck per la licenza di nuovi trattamenti, espandendo la propria influenza a livello globale.
5. Zhu Yi
$15,2 miliardi
Cina
Professore di immunologia alla West China University prima di diventare imprenditore, Zhu Yi è presidente di Biokin Pharmaceutical, produttrice di anestetici, antitumorali e medicine tradizionali cinesi. Quotata a Shanghai nel 2023, Biokin ha raccolto 136 milioni di dollari e nel 2023 la sua controllata americana SystImmune ha firmato un accordo da 8,4 miliardi con Bristol Myers Squibb per lo sviluppo congiunto di un nuovo trattamento oncologico.
6. Sun Piaoyang
$13,0 miliardi
Cina
Alla guida della Jiangsu Hengrui Pharmaceuticals, Sun ha trasformato una ex azienda statale in un leader mondiale nei farmaci anti-infettivi e oncologici. Nominato direttore nel 1990 a soli 32 anni, ha portato Hengrui in Borsa a Shanghai nel 2000 e, nel 2025, a una doppia quotazione a Hong Kong da 1,3 miliardi di dollari. È sposato con Zhong Huijuan, anche lei miliardaria e ceo di Hansoh Pharmaceutical; la loro figlia Sun Yuan è dirigente in entrambe le società.
7. Robert Duggan
$12,9 miliardi
Stati Uniti
Duggan ha costruito la sua fortuna con Pharmacyclics, il cui farmaco anticancro Imbruvica portò alla vendita da 21 miliardi ad AbbVie nel 2015. Dopo la morte del figlio per un tumore cerebrale, ha dedicato la sua vita all’oncologia, diventando nel 2020 ceo di Summit Therapeutics, in cui ha investito 63 milioni di dollari. È anche il maggiore azionista di Pulse Biosciences, continuando a finanziare startup biotecnologiche ad alto potenziale terapeutico.
8. Carl Cook
$12,0 miliardi
Stati Uniti
Succeduto al padre nel 2011, Carl Cook è ceo della Cook Group, fondata nel 1963 in un appartamento dell’Indiana e oggi colosso dei dispositivi medici da 2,6 miliardi di dollari di ricavi. Nel 2017 ha venduto la controllata Cook Pharmica per 950 milioni a Catalent. Guida anche Cook MyoSite, divisione che sviluppa terapie cellulari per l’incontinenza urinaria. Schivo e riservato, incarna lo spirito ingegneristico dell’azienda di famiglia.
9. Li Xiting
$11,8 miliardi
Singapore
Cofondatore e presidente di Mindray Bio-Medical Electronics, Li ha fatto di Shenzhen una capitale mondiale dei dispositivi medici. Mindray, nata nel 1991, fornisce strumenti di diagnostica e monitoraggio usati negli ospedali di tutto il mondo. Nel 2024 Mindray ha acquisito il 21% della APT Medical per oltre 900 milioni di dollari, ampliando la propria presenza nel campo della cardiologia.
10. Ernesto Bertarelli
$11,5 miliardi
Svizzera
Erede del gruppo biotech Serono, produttore del farmaco per la sclerosi multipla Rebif, Bertarelli ha guidato l’azienda fino alla vendita a Merck per oltre 13 miliardi di dollari nel 2007. Con la sorella Dona, co-presiede la Bertarelli Foundation, è impegnato nella ricerca scientifica e nella conservazione marina. Il loro gruppo B-Flexion investe in biotecnologie, real estate e finanza. Tra le passioni di Ernesto anche la vela e il suo superyacht Vava II.