Da non perdere |Good Stories
26 novembre 2025

Firenze conferma il suo ruolo di capitale degli eventi privati: si chiude il Wim Event 2025

Oltre 400 professionisti riuniti: l'evento lancia WimForPro e la private event industry entra su Italia.it.
Firenze conferma il suo ruolo di capitale degli eventi privati: si chiude il Wim Event 2025

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Firenze, con la settima edizione di Wim Event, ha fatto da vetrina a un evento che ha riunito attorno a sé i professionisti della private event industry. Una tre giorni che ha visto la partecipazione di oltre 400 partecipanti, tra cui 140 buyers provenienti da 20 diversi paesi e che, nonostante un sold out annunciato oltre un mese prima dell’evento, ha registrato l’iscrizione nelle liste di attesa di oltre 200 aziende, sottolineando il crescente interesse che vi è in Italia verso questa industria, capace di attrarre anche giovani risorse.

Firenze hub degli eventi privati: innovazione e crescita riconosciuta a livello istituzionale

Un evento che ha coinvolto il suggestivo Teatro Niccolini e altre sei location fiorentine, chiamate ad ospitare dibattiti, workshop, presentazioni e networking di alto livello, confermando la vocazione di Firenze come hub culturale e professionale per il settore degli eventi privati. L’edizione 2025 ha consolidato temi centrali come digitalizzazione, innovazione tecnologica, gestione dei flussi e professionalizzazione, con una partecipazione attiva di professionisti provenienti da ogni verticale che compone questo comparto, dall’ospitalità all’enogastronomia, dal design ai servizi di allestimento per un totale di circa 55 codici Ateco differenti coinvolti, a dimostrazione della pluralità di interessi.

L’edizione 2025 ha visto anche il collegamento istituzionale della ministra del Turismo Daniela Santanchè, che ha espresso il proprio sostegno al comparto e ha riconosciuto il ruolo determinante di Wim nel dare identità, struttura e visione a un settore in forte crescita. “Un comparto spesso invisibile e frammentato sta finalmente trovando definizione, riconoscimento e identità grazie al lavoro svolto da Wim negli ultimi anni”. Santanché ha anche ricordato come la Private Event Industry costituisca “un settore strategico per la nostra economia, capace di generare valore non solo economico, ma anche culturale e sociale”.

La ministra ha evidenziato anche il ruolo dei luoghi che ospitano gli eventi privati: “Ville, palazzi, borghi, dimore storiche e beni culturali pubblici e privati non sono semplici scenografie, ma parte viva del patrimonio culturale italiano, che attraverso gli eventi viene preservato, vissuto e valorizzato”. Spazi di grande profilo storico che in questo modo trovano nuova energia e utilizzo.

WimForPro supera 500 iscritti e porta la private event industry su Italia.it per la promozione internazionale

La chiusura di Wim Event 2025 ha visto la presentazione dei primi risultati tangibili della piattaforma WimForPro, lanciata durante l’evento: un ecosistema digitale pensato per connettere la filiera, favorire la collaborazione tra imprese e supportare la crescita e l’internazionalizzazione. “La risposta del pubblico è stata entusiasta”, ha commentato Tommaso Corsini, ceo e fondatore di Wim. “Abbiamo registrato non solo numeri superiori alle previsioni, in due giorni sono oltre 500 gli utenti che si sono già iscritti, ma anche un coinvolgimento reale che testimonia quanto questa industria sia pronta a strutturarsi e crescere”.

In vista del rafforzamento istituzionale del settore, è stato annunciato che la Private Event Industry entrerà ufficialmente all’interno degli strumenti di promozione turistica nazionale. Proprio in questo contesto, Daniela Santanchè si è dichiarata “lieta di annunciare che Wim diventerà partner ufficiale del portale Italia.it, la piattaforma di promozione internazionale del turismo italiano. Questa collaborazione strategica porterà alla creazione di contenuti dedicati alla Private Event Industry e alla valorizzazione di un comparto ancora poco raccontato al grande pubblico”.

Firenze conferma il suo ruolo di hub internazionale

Oltre alla partecipazione record, Wim Event 2025 ha confermato il ruolo strategico di Firenze nel panorama internazionale: una città dove tradizione, creatività e innovazione si incontrano, capace di attrarre professionisti da tutto il mondo e di generare valore concreto per il territorio. Una sorta di hub strategico che fa da ponte tra passato e futuro, dove continuare ad innovare senza perdere il riferimento con la tradizione e il fascino che ci contraddistingue.

Wim ha poi annunciato la realizzazione di un nuovo tour di eventi di networking in Italia e all’estero; infatti, nelle prossime settimane verranno rivelate le 15 date del WimTour26 dove è già possibile prenotare la propria presenza sul sito di Wim. Inoltre, si sono già aperte le preiscrizioni al WimEvent26 che si terrà sempre a Firenze dal 18 al 20 di novembre 2026.