Da non perdere |Good Stories
26 novembre 2025

Gruppo Europeo di Ortodonzia punta su innovazione, efficienza e ambiente

L'azienda oggi ha più di 100 collaboratori e ha chiuso il 2024 con 11 milioni di ricavi
Gruppo Europeo di Ortodonzia punta su innovazione, efficienza e ambiente

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Fondato a Roma nel 1998 come laboratorio specializzato in ortodonzia, il Gruppo Europeo di Ortodonzia è oggi una realtà industriale strutturata, attiva in tutta Europa con il brand Nuvola. Alla guida c’è Massimiliano Bucceri, fondatore e imprenditore, che ha integrato tecnologie avanzate e produzione interamente italiana, mantenendo al centro qualità e sostenibilità. Con oltre 100 collaboratori, un impianto produttivo di nuova generazione e un fatturato di 11 milioni di euro nel 2024, l’azienda continua a crescere puntando su innovazione, efficienza e responsabilità ambientale.

Bucceri, quali sono state le tappe fondamentali della crescita del gruppo?

Tutto è cominciato nel 1998, in un piccolo laboratorio artigianale dove ci dedicavamo alla produzione di dispositivi medici per l’ortodonzia. Avevamo pochi strumenti a disposizione, ma molte idee, tanto ingegno e una passione autentica per l’innovazione. Fin da subito ci siamo ispirati all’identità italiana: la cultura, la bellezza e la creatività, elementi che riteniamo fondamentali e che, a nostro avviso, dovrebbero continuare a rappresentare la leva strategica più rilevante per l’affermazione delle imprese del nostro Paese nei mercati internazionali. Non ci siamo mai fermati. Tra il 2005 e il 2008, quando ancora si parlava timidamente di tecnologie digitali e di stampa 3D, qualcosa ha catturato la nostra attenzione. Le prime notizie che arrivavano dagli Stati Uniti descrivevano un mondo nuovo, ancora agli albori, ma con un potenziale rivoluzionario per la progettazione e la produzione. Abbiamo compreso che, per poter davvero crescere, era necessario avere il coraggio di cambiare, di innovare profondamente, senza però rinunciare al nostro cuore artigiano e alle competenze che ci avevano permesso di iniziare questo percorso. È proprio da quella visione che ha preso forma il nostro progetto più ambizioso: Nuvola, un sistema di allineatori ortodontici interamente progettato e realizzato attraverso tecnologie digitali avanzate. Con Nuvola abbiamo unito il meglio di due mondi: la precisione e l’efficienza dell’innovazione tecnologica, e l’esperienza artigianale che da sempre contraddistingue il nostro lavoro. Un passo importante che ha segnato l’inizio di una nuova era per la nostra azienda, ma anche per il modo in cui concepiamo l’ortodonzia del futuro.

Come integrate le nuove tecnologie, come la stampa 3D e la finitura robotica, nel processo artigianale di alta qualità?

Innovare davvero significa cambiare. Non riguarda solo il prodotto, ma anche il modo in cui si sceglie stare al mondo senza perdere la propria identità e dimenticare la propria storia. La nostra forza risiede nella capacità di ripensare continuamente prodotti e processi: è questo che ci permette di mantenere competitività in un mercato dominato da colossi internazionali. Nel sistema Nuvola integriamo le tecnologie più avanzate — come la stampa 3D e la finitura robotica — all’interno di un processo produttivo che mantiene salde le radici artigianali. Ogni allineatore viene progettato digitalmente su misura, stampato in 3D con massima precisione e rifinito con tecnologie robotiche che garantiscono standard elevati e ripetibilità. Il tocco finale resta affidato al controllo umano, per assicurare qualità, comfort e attenzione ai dettagli.

Avete inaugurato da poco una nuova sede a Roma. Secondo quali criteri è stata pensata?

È stata progettata seguendo criteri esg, integrando sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in ogni aspetto. A livello strutturale, utilizziamo impianti ad alta efficienza energetica, materiali a basso impatto ambientale e sistemi di gestione intelligente dei consumi. Sul piano sociale, abbiamo creato spazi di lavoro inclusivi, sicuri e orientati al benessere delle persone, favorendo una cultura aziendale collaborativa e sostenibile. Questo approccio si riflette nella gestione quotidiana, dove efficienza, etica e attenzione all’ambiente guidano ogni decisione.

Con il brand Nuvola vi rivolgete sia ai più giovani, sia agli adulti. Quali sono le sfide e le opportunità legate al trattamento ortodontico nelle diverse fasce d’età?

Affrontiamo le diverse esigenze in modo mirato: nei pazienti più giovani, l’obiettivo è favorire uno sviluppo armonico del sorriso, intercettando precocemente le malocclusioni per supportare una crescita sana. Negli adulti, il trattamento si concentra sul miglioramento funzionale oltre quello estetico, contribuendo al benessere complessivo e alla qualità della vita. In entrambi i casi, personalizzazione e discrezione del trattamento rappresentano un’opportunità unica per ottenere risultati efficaci e duraturi.

Il passaggio generazionale è sempre un momento cruciale per le imprese familiari. Quali sono il contributo e la visione che sua figlia Amy porta nel Gruppo Europeo di Ortodonzia?

Mentre io ho costruito l’azienda partendo da zero, con passione, spirito artigianale e lungimiranza, Amy porta una visione nuova, frutto di un solido percorso accademico. Il suo approccio strategico, unito alla conoscenza e allo studio dei nuovi scenari di mercato, rappresenta un motore per il futuro del gruppo, dando continuità ai valori familiari, ma con uno slancio ancora più strutturato e proiettato verso l’innovazione e la crescita internazionale.

Guardando al futuro, quali strategie adotterete per consolidare la vostra posizione in Italia e rafforzare l’espansione sui mercati esteri, in un settore competitivo come quello dell’ortodonzia?

Continueremo a investire sull’innovazione, integrando tecnologie all’avanguardia e ottimizzando i processi produttivi per offrire soluzioni ortodontiche sempre più precise, rapide e personalizzate. Allo stesso tempo, vogliamo portare nel mondo la forza dell’identità italiana: la nostra cultura del bello, del ben fatto e della creatività, che rappresenta un valore distintivo e riconosciuto a livello internazionale. Un connubio tra tecnologia, efficienza e italianità che è alla base della nostra strategia di crescita.