Airbnb ha la sua rivista, Goldman Sachs un talk show: con gli smartphone c’è bisogno di contenuti originali per fidelizzare l’utenza.
Paolo Mossetti
Staff
Contributor, scrivo di cultura economica.
Tutti gli articoli di Paolo Mossetti
Amenity con l’intelligenza artificiale interpreta le pause e le parole utilizzate durante uno speech. Il software punta a cogliere dettagli preziosi per gli investitori, fornendogli un importante vantaggio sui concorrenti.
Gli ultra ricchi della Silicon Valley stanno comprando bunker in Nuova Zelanda. Se la vita eterna non è ancora acquistabile, tuttavia i milionari della Silicon Valley le tentano tutte per sopravvivere alla fine del mondo.
“Il capitalismo ha bisogno di essere riformato, non abbandonato… Così com’è adesso non è sostenibile”: lo ha spiegato uno dei più potenti hedge fund manager in un essay.
I mass media spesso descrivono i millennial con tratti caricaturali, dimenticando i fattori complessi che condizionano le loro scelte di consumo. Parliamo delle persone che secondo Pew Research Center dovrebbero essere nate tra il 1981 e il 1996 (anche se molti arrotondano 1980-2000), ovvero la prima generazione a essere completamente digitalizzata e aver raggiunto l’età […]
Tra quanto arriveranno le auto che si guidano da sole? Con tutta probabilità, non prima di dieci anni nei concessionari aperti a noi comuni mortali, e tra altri dieci forse le vedremo prodotte su scala industriale. Se la gente non si ribella. O se non falliscono i costruttori. Nel frattempo, però, chi sta lavorando per […]
La nuova tassa sulle transazione via mobile fa più danni che altro, ma il Paese non è il solo a coniugare repressione del dissenso e “monetizzazione” dei social.
Annunci personalizzati e parametrati sulla base della posizione geografica degli interessi e delle abitudini dei telespettatori. Ma ci sono ancora ostacoli importanti, e il rischio del sovraccarico.
Da un lato la sfida del 5G e della blockchain, dall’altro la crescente repressione dei Paesi in via di sviluppo.
Un’analisi dei trend di spostamento dei lavoratori americani, che si scoprono meno inclini del passato alla mobilità, anche geografica.
La tecnologia della stampa 3D dei metalli è ancora agli albori, ma gli investimenti nella ricerca e il progresso tecnologico potrebbero portare molti vantaggi.
Macinano vendite per prezzi record e lasciano di stucco per l’audacia architettonica, ma sono anche un simbolo delle disuguaglianze crescenti.
Prepariamoci a salutare il nuovo petro-stato sudamericano. Ma gestire tutta quella ricchezza non sarà facile.
Mentre riprendono i colloqui tra Cina e Usa sul tema dei dazi, ci si interroga sulle reali possibilità di Pechino di superare Washington.
Sembra più un capriccio vanitoso che un progetto credibile quello di Howard Schultz, che vuole candidarsi nel 2020 spaventato dalle super-tasse dei socialisti.
Imprenditori e manager hanno assunto il ruolo di istituzione più credibile. Lo dice una nuova ricerca condotta da Edelman.
La guerra dei dazi tra Trump e la Cina? Solo l’ultima manifestazione di un rallentamento dei commerci mondiali che va avanti da un decennio, spiega L’Economist. Ma se la tendenza fosse ancora più lunga?
Anche in caso di caduta di Maduro, il percorso di rinascita del Venezuela verso un’economia efficiente sarà molto lungo.
Il colosso di Seattle, che da 20 anni è il più grande rivenditore di libri del mondo, ha lanciato una propria casa editrice che potrebbe cambiare per sempre il settore.
Chiacchierata con il celebre economista della ‘curva dell’Elefante’ sulle disuguaglianze che scuotono l’Occidente, un nazional-populismo senza risposte e la competizione tra il modello liberale e quello cinese.