Durata: 00:26:30 Spazio e comunicazione: perché è importante, oggi, raccontare le attività e i programmi extra-atmosferici Emilio Cozzi ne parla con Stefano Piccin, fondatore di Astrospace.it, e con Roberto Paradiso, divulgatore e curatore della pagina Le Storie di KosmonautiKa L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 59 proviene da BFC Video.
SpaceEconomy

La trasmissione dedicata al futuro di un business senza confini.
Durata: 00:34:37 L’Italia spaziale, fra prospettive, regole e investimenti privati. Emilio Cozzi ne parla con Mauro Piermaria, dirigente programmi e strategie dell’Ufficio per le Politiche spaziali e aerospaziali Presidenza del Consiglio dei Ministri, e con Paola Leoni, ceo di Leoni Corporate Advisors L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 58 proviene da BFC Video.
Durata: 00:23:14 Come sta cambiando il settore spaziale tra imprenditoria privata, crisi internazionale e concorrenza extra-europea. Emilio Cozzi ne parla con Giovanni De Salvo, Innovation manager di Enginium, e con Roberto Battiston, ordinario di fisica sperimentale all’Università di Trento e già presidente dell’Agenzia spaziale italiana. L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 57 proviene da BFC […]
Durata: 00:17:57 Spazio e geopolitica: come, oltre l’atmosfera, si (ri)definiscono gli equilibri del mondo. Emilio Cozzi ne parla con Emma Gatti, editor in chief di SpaceWatch.Global, e con Marcello Spagnulo, Consigliere Scientifico di Limes L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 56 proviene da BFC Video.
Durata: 00:34:00 Luna: prospettive, sfide, economia di una nuova avventura italiana. Emilio Cozzi ne parla con Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, e con Luigi Pasquali, coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e amministratore delegato di Telespazio L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 55 proviene da BFC Video.
Durata: 00:20:02 Fra spazio e geopolitica: qual è l’importanza delle attività extra-atmosferiche e quali i ruoli di Italia ed Europa nel settore. Emilio Cozzi ne parla con Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space Economy Evolution Lab di Sda Bocconi, e con Paolo Trucco, direttore scientifico dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano L’articolo Forbes SPACE […]
Durata: 00:25:22 Un programma di Emilio Cozzi L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 53 proviene da BFC Video.
Durata: 00:35:46 Un programma di Emilio Cozzi L’articolo Forbes SPACE ECONOMY – Puntata 52 proviene da BFC Video.
I pericoli potenziali vengono dagli asteroidi che hanno orbite che intersecano quella della terra e sono noti come Neo o Nel
Come responsabile degli affari legali di Telespazio, Cristina Sgubin cura i contratti di fusioni e nuove acquisizioni.
Artemis 1 avrà a disposizione due sistemi: lo Sls delle grandi industrie e lo Starship di Elon Musk, che vuole abbattere il costo dei lanci
La recente decisione di costruire un parco eolico nelle vicinanze del sito proposto per Et è una pessima notizia.
Nel 2021 il valore del mercato delle osservazioni della Terra era stimato intorno a 3,58 miliardi di dollari, si prevede che nel 2030 arrivi a 7,88 miliardi
Anche ora che l’attenzione è concentrata sul James Webb Space Telescope, Hubble (o Hst) continua a fornire dati di eccellente qualità
A riprendere l’impatto, oltre a telescopi e antenne su tutta la Terra, anche il satellite italiano LICIACube.
Le principali compagnie del mondo sono sempre più interessate a fornire connettività globale ai propri utenti.
Vendita di terriccio lunare, automobili spaziali e satelliti grandi come scatole di cereali: così le imprese assistono la missione Artemis
Da Elon Musk a Jeff Bezos, cresce il numero di satelliti privati. E anche il rischio di impatti tra le migliaia di oggetti intorno alla Terra
Un team di ricercatori ha studiato i campioni di sangue prelevati da 14 astronauti della Nasa prima dopo aver partecipato a brevi missioni spaziali tra il 1998 e il 2001.
Sul sito Web Bugcrowd.com vengono riportate già 43 segnalazioni di vulnerabilità in Starlink premiate con una media di 973 dollari.