Speciale 100 Eccellenze 2025

PASSO LADRO

Speciale 100 Eccellenze 2025

La contrada “Passu Ladru”, situata tra Noto e Siracusa, era nota per essere un luogo di scorribande e briganti, famosi per razziare i campi. Oggi, il progetto Passo Ladro nasce con l’intento di riportare equilibrio sociale, naturale e vitale in queste terre, riscoprendo il loro potenziale inespresso. La Val di Noto, ricca di storia e tradizione, è il cuore di questa iniziativa che punta a tutelare il lavoro dei “Briganti Etici”. Questi nuovi protagonisti hanno ripopolato i campi, promuovendo una coltura salutare e naturalmente biologica. Con l’obiettivo di valorizzare i prodotti bio siciliani, Passo Ladro si impegna a ridare vita a terreni abbandonati da decenni, bonificando 27 ettari di terra. Il percorso è stato lungo e ricco di incontri, come quello con contadini anziani, che hanno insegnato a condividere il valore del tempo e della tradizione. Il progetto è un ritorno alle radici, un gesto di cura e rispetto per la terra, e una riscoperta del legame con le generazioni precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

CONTATTI

Ronco di Via Augusto Von Platen, 49 Siracusa (SR)
3667748215
[email protected]

In primo piano

Il progetto si impegna per un’agricoltura sostenibile, rispettando l’ambiente e gli agricoltori. Utilizza tecnologie innovative come software, reti wireless e sensori dell’umidità per ottimizzare l’irrigazione, evitando sprechi d’acqua. Il rispetto della natura è al centro del lavoro, con coltivazioni stagionali che esaltano i sapori e le proprietà biologiche di frutta e verdura. Ogni prodotto viene trasformato artigianalmente in un laboratorio gestito da esperti, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi.

Il punto forte

L’obiettivo è promuovere una rivoluzione agricola che porti a un mondo etico e pulito, dove il rispetto per l’ambiente e l’uomo è centrale. Grazie al coinvolgimento degli anziani contadini, che praticavano inconsapevolmente agricoltura biologica, sono riusciti a portarli a certificarsi con il marchio Bio. Oggi, 250 ettari di terra e una rete di sei produttori sono diventati un esempio per i giovani, un richiamo alla terra. Passo Ladro punta a far crescere una comunità di briganti etici, unita nel cambiamento e nella sostenibilità.

Contenuto precedente
Contenuto successivo