

Di Chris Westfall per Forbes.com
Chi è sulla tua lista di bugiardi quest’anno? Il presunto imbroglione Carlos Ghosn? Michael Flynn? Elizabeth Holmes? Che ne dici del tuo migliore amico in palestra?
Mettiamo le carte in tavola: tutti mentono. Forse avrebbe dovuto dirti che sembri davvero grasso in quei pantaloni da yoga. Ma oltre alle bugie bianche, le bugie della follia e dell’oblio, troviamo un altro tipo di menzogna. Una menzogna intenzionale che annulla ogni credibilità e leadership. Forse non ne devi rispondere davanti all’FBI o alla SEC. Ma che ne dici del tuo team, della tua azienda e della tua coscienza?
La consulente Virginia “Ginny” Altman lavorava con un cliente della Fortune 500. Il piano di risanamento è stato facilmente spiegato dai dirigenti e stava per salvare posti di lavoro. Solo che non era vero. Il reale obiettivo del progetto era la vendita della divisione – creando così perdite di posti di lavoro per il 90% dei dipendenti. I leader le hanno mentito, perché sapevano che altrimenti non avrebbe accettato il lavoro. “Ho ingaggiato persone promettendo che stavamo facendo tutto questo lavoro per tenerli a bordo”, ha spiegato Virginia. “È stato devastante quando ho saputo che la maggior parte degli impiegati ha perso il lavoro”.
Come nuovo leader, prima o poi, dovrai affrontare un simile dilemma etico. Una situazione di innocenza persa, fatti negati e profitti ottenuti. È un posto dove le bugie sembrano l’unica opzione praticabile. Hai presente? Forse sì.
Ci sono quattro ragioni per cui le persone mentono: quattro fondamentali equivoci che portano all’inganno. Ci sono quattro bugie che ci raccontiamo prima di condividere falsità con gli altri. Vedrai queste interpretazioni nella sala del consiglio e anche nelle tue relazioni – perché queste verità universali non sono riservate ai politici o agli arrampicatori sociali. Riguarda tutti.
Quattro malintesi sono la ragione per cui le persone mentono. A volte le persone dimenticano, a volte le persone omettono, ma quando mentire è una strategia deliberata le conseguenze possono essere catastrofiche. Al di là delle bugie bianche c’è un’area di malinteso dannosa. Quale area stai seguendo? Stai sottovalutando i tuoi dipendenti e quello che possono gestire? Se è così, perché?
I medici che giurano di “non fare male” a volte devono tagliare un arto per salvare la vita di un paziente. Allo stesso modo, i leader devono prendere decisioni difficili per servire un bene più grande. La trasparenza non significa che tieni la porta aperta ad ogni riunione. La riservatezza non è l’opposto della trasparenza, è parte di esso. Le scelte ardue iniziano con l’impegno per la verità, in un contesto di rispetto reciproco. Se sei interessato a migliorare il benessere del tuo team, ecco un titolo da Main Street, non da Wall Street: la leadership è servire. Considera attentamente il team che servi e queste parole in latino: Veritas liberatit vos. La verità ti renderà libero.



