In viaggio per Le Vie dei Medici alla scoperta della Toscana
In Toscana il marketing del territorio passa per Le Vie dei Medici. Se la città di Firenze e tutta la splendida regione che l’incornicia sono universalmente riconosciute come la culla dell’Umanesimo lo… Leggi tutto
In Toscana il marketing del territorio passa per Le Vie dei Medici. Se la città di Firenze e tutta la splendida regione che l’incornicia sono universalmente riconosciute come la culla dell’Umanesimo lo si deve ad una famiglia che ha riempito interi capitoli dei libri di storia, di arte e cultura: i Medici. Protagonisti dell’età del Rinascimento, i Medici hanno modificato il volto della Toscana: non solo ville, chiese e opere d’arte, ma anche opere idrauliche, bonifiche di zone paludose, trasformazione delle aree agricole, attività estrattive e minerarie, una cambiamento all’insegna della modernità che ha coinvolto tutto il territorio.
Oggi, attraverso il progetto Le Vie dei Medici, è possibile scoprire questo immenso patrimonio ripercorrendo 10 itinerari tematici, tra questi: Le Ville Medicee e gli intrighi di corte; Le formidabili difese del Granducato; Alla scoperta di Miniere e Ferriere.
Le Vie dei Medici celebra il V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici
Le Vie dei Medici coniuga molteplici attività: dal progetto didattico (segnalato Best Practice Unesco 2015) agli scambi culturali tra le scuole, dai corsi di formazione alla creazione di eventi, convegni e pubblicazioni per la valorizzazione del network territoriale. Partendo “dal basso”, da scambi culturali fra scuole, il progetto ha coinvolto sempre più istituzioni e associazioni, in particolare Italia Nostra, nonché Anci e Unpli Toscana, Feisct, Toscana Promozione Turistica-Progetto Editoriale Le Vie dei Medici.
Le Vie dei Medici è particolarmente significativo nel 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), Primo Granduca di Toscana. Un vasto programma di eventi, a scala regionale, coinvolge molte Sezioni di Italia Nostra, Comuni e Proloco che hanno aderito al progetto. L’evento centrale si terrà il 6 luglio presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi (FI) “Risultati e Sviluppi nazionali e internazionali del network mediceo”. Sono ancora tanti però gli appuntamenti da non perdere sino alla fine dell’anno proposti all’interno del calendario Le Vie dei Medici per celebrare questa ricorrenza: convegni, visite guidate, mostre, conferenze.
Come riporta il comunicato, si potrebbe definire Le Vie dei Medici come un moderno “corridoio vasariano” che connette beni-centri-territori medicei a scala regionale e in prospettiva nazionale-internazionale: oltre a evidenziare il valore storico-artistico-documentario dei singoli beni-centri-territori crea un valore aggiunto che scaturisce dalle relazioni fra gli stessi, tanto più rilevante in quanto si tratta di un valore condiviso dalla popolazione e dalle istituzioni e associazioni operanti sul territorio (garanzia per un uso efficiente delle risorse culturali e per uno sviluppo sostenibile). E’ una visione del patrimonio culturale non come museo diffuso, sommatoria di tanti singoli beni, ma come organismo vivente costituito dai beni e dalle relazioni fra i beni che si incrementano in un processo creativo-dinamico (circolo virtuoso fra progresso delle conoscenze-relazioni).