Da non perdere |Responsibility
16 settembre 2020

Il marchio italiano di moda mare che ricicla bottiglie di plastica e reti da pesca

KAMPOS, l'esempio virtuoso del marchio italiano di moda mare sostenibile ha ottenuto il prestigioso accreditamento Butterfly Mark.
Il marchio italiano di moda mare che ricicla bottiglie di plastica e reti da pesca

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it
(Courtesy Kampos)

La nuova vittoria nel mondo sostenibile della moda porta la firma del marchio Kampos, che ha ottenuto  l’accreditamento Butterfly Mark, per il suo impegno green nell’affrontare il problema dell’inquinamento nel Mar Mediterraneo. Nato cinque mesi fa con la missione di creare un lusso sostenibile, grazie alle vendite della stagione estiva, il brand è riuscito a riciclare circa 11mila bottiglie di plastica PET e quasi 2mila kg di reti da pesca abbandonate e altro nylon.

    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Alcuni dei modelli Kampos (Courtesy Kampos)
    Kampos
    Kampos
    Kampos

A margine del successo ottenuto, inoltre, il marchio ha donato parte dei suoi ricavi al partner One Ocean Foundation. “Con l’apertura del nostro primo negozio a Porto Cervo e il nostro primo partner wholesale Juno Zest a San Benedetto del Tronto, oltre che al nostro sito web, siamo molto felici dei risultati ottenuti. Vogliamo ringraziare i nostri clienti che hanno apprezzato la qualità dei nostri prodotti e soprattutto che hanno creduto nella nostra mission. È un inizio molto promettente e siamo entusiasti di continuare a crescere e imparare con i nostri consumatori”, si legge in una nota ufficiale.

A fine agosto, Kampos è entrato ufficialmente a far parte della community Positive Luxury. L’accreditamento Butterfly Mark mira a offrire trasparenza nei punti vendita e a consentire ai consumatori di prendere decisioni d’acquisto più consapevoli.