Jeff Bezos ha appena svelato chi saranno i primi beneficiari del Bezos Earth Fund, il fondo da 10 miliardi da lui istituito per supportare la lotta al cambiamento climatico.
Assegnati i primi 791 milioni di dollari del Bezos Earth Fund
Era il mese di febbraio quando Jeff Bezos ha annunciato al mondo l’istituzione del Bezos Earth Fund, il maxi-fondo per finanziare progetti e ricerche a tutela dell’ambiente. Ora, sempre tramite il suo profilo Instagram, il miliardario ceo e fondatore di Amazon ha annunciato quali saranno le prime organizzazioni a beneficiare di questi contributi.
Bezos, come lui stesso scrive, ha impiegato diversi mesi per scegliere chi sostenere:
“Ho passato gli ultimi mesi a imparare da un gruppo di persone incredibilmente intelligenti che hanno reso combattere il cambiamento climatico e il suo impatto sulle comunità di tutto il mondo il lavoro della loro vita”.
Sono 16 al momento le organizzazioni che “lavorano su soluzioni innovative, ambiziose e agili” a ricevere il sostegno del Bezos Earth Fund per un valore complessivo di 791 milioni di dollari in donazioni. Questa cifra, sottolinea Jeff Bezos, “è solo l’inizio del mio impegno da 10 miliardi di dollari per finanziare scienziati, attivisti, ong e altri. Possiamo tutti proteggere il futuro della terra intraprendendo azioni coraggiose ora.”
I primi beneficiari del fondo per la tutela dell’ambiente voluto da Jeff Bezos
Ecco l’elenco completo dei primi 16 beneficiari del Bezos Earth Fund e le donazioni che riceveranno come riportato dalla Cnbc:
The Climate and Clean Energy Equity Fund, 43 milioni di dollari
ClimateWorks Foundation, 50 milioni di dollari
Dream Corps Green For All, 10 milioni di dollari
Eden Reforestation Projects, 5 milioni di dollari
Energy Foundation, 30 milioni di dollari
Environmental Defense Fund, 100 milioni di dollari
The Hive Fund for Climate and Gender Justice, 43 milioni di dollari
Natural Resources Defense Council, 100 milioni di dollari
The Nature Conservancy, 100 milioni di dollari
NDN Collective, 12 milioni di dollari
Rocky Mountain Institute, 10 milioni di dollari
Salk Institute for Biological Studies, 30 milioni di dollari
The Solutions Project, 43 milioni di dollari
Union of Concerned Scientists, 15 milioni di dollari