La raccolta record è stata guidata da Temasek, uno dei principali investitori globali con un portafoglio che include Adyen, Dell, Paypal e Visa. “Siamo onorati dell’ingresso di Temasek come lead investor” ha dichiarato Carlo Gualandri, ceo e fondatore di Soldo. “Grazie al suo track record di investimenti in società apicali del mondo fintech, gli insight di Temasek saranno preziosi per sviluppare la nostra piattaforma e la nostra offerta”. Il round ha visto la partecipazione di nuovi investitori come Sunley House Capital, il fondo crossover Advent International, Citi Ventures, e la riconferma di fondi come Accel, Battery Ventures, Dawn Capital e Silicon Valley Bank per il debt financing. Goldman Sachs ha agito come agente di collocamento esclusivo di Soldo.
Dopo il round B da 61 milioni di dollari a luglio 2019 e una notevole espansione insieme agli oltre 200 dipendenti sparsi negli uffici di Londra, Dublino, Roma e Milano, Soldo vuole accelerare lo sviluppo del prodotto e l’espansione su tutto il mercato europeo, che si stima abbia un valore di 170 miliardi di dollari all’anno. “La gestione delle spese aziendali è onerosa e implica una serie di sfide” aggiunge Gualandri. “La soluzione Soldo è un grande valore aggiunto in ogni tipologia di industry e di dimensione aziendale. È chiaro che questa categoria vedrà una crescita esponenziale poiché sempre più aziende si renderanno conto degli enormi vantaggi e Soldo è in una buona posizione per supportarle”.
Servendo oltre 26mila clienti, dalle piccole e medie imprese alle imprese globali in più di 30 paesi, Soldo si propone dunque di aiutare le aziende a gestire ogni propria spesa, trasferte aziendali, online advertising, gestione dei fornitori, licenze software o qualunque altra tipologia di gestione dei costi. “I pagamenti aziendali tradizionalmente si appoggiano su bonifici e carte di credito aziendali, metodi che rappresentano, ognuno, delle problematiche di gestione e margine di rischi” conclude il ceo di Soldo. “Questo senza dimenticare che ad ogni transazione segue una ricevuta, il report delle spese, la classificazione e riconciliazione, l’analisi del budget di spesa, tutte operazioni disconnesse e manuali. Soldo è la risposta digitale a questa costosa complessità che esiste nel mondo delle aziende”.
La soluzione di Soldo sostanzialmente consente alle aziende di continuare a utilizzare i conti bancari esistenti, ai quali si affianca un conto spese multiutente che controlla preventivamente, ottimizzandolo, il ciclo di gestione delle spese. Carte prepagate Mastercard e un’app intuitiva consentono di digitalizzare i dati delle transazioni e le informazioni collegate (come le foto dei giustificativi) nel momento in cui vengono effettuate con la piena integrazione di questi dati con i software di gestione di trasferte e note spese di Zucchetti, Sarce, Concur ed Expensify e i software di contabilità aziendale come Xero, Quickbooks, NetSuite e SAP.