Felice Harris che, durante la conferenza stampa, si è dichiarato “tifoso di Washington da tutta la vita. Fa parte di quello che sono e di quello che sono diventato come persona. Ma essere tifoso non è abbastanza”, ha detto Harris. “Per avere successo, dobbiamo vincere i campionati, avere un impatto positivo sulla comunità e creare ricordi ed esperienze incredibili per i nostri tifosi, proprio come quelli che ho da ragazzo crescendo a Washington”.
Chi è Josh Harris
Harris possiede quote di altre società sportive: dai Pittsburgh Steelers (sempre nella Nfl), ai New Jersey Devils (Nhl), fino ad arrivare al Crystal Palace (Premier League) e ai Philadelphia 76ers (Nba) – di cui è anche managing partner -. Il valore della sua partecipazione nei 76ers, in particolare, è più che quintuplicato da quando l’ha acquistata (per 290 milioni di dollari) con un gruppo di investitori nel 2011.
Come evidenziato da Forbes, Harris possiede un patrimonio di 6,6 miliardi di dollari, principalmente dovuto alla sua partecipazione (circa il 6%), in Apollo Global Management, la società di investimenti che ha co-fondato.
I 10 acquisti più costosi nello sport
Come riportato da visualcapitalist.com, sulla base di dati della Cbs e del Wall Street Journal, l’acquisto dei Washington Commanders è diventato il più costoso nella storia dello sport, superando i 5,3 miliardi di dollari spesi dalla cordata di imprenditori guidata da Todd Boehly per acquistare il Chelsea.
Di seguito la classifica. Tutte le cifre sono espresse in dollari
- Washington Commanders (2023): 6,05 miliardi
- Chelsea (2022): 5,3 miliardi
- Denver Broncos (2022): 4,7 miliardi
- Phoenix Suns (2023): 4,09 miliardi
- Milwaukee Bucks (2023): 3,5 miliardi
- New York Mets (2020): 2,4 miliardi
- Brooklyn Nets (2019): 2,4 miliardi
- Carolina Panthers (2018): 2,2 miliardi
- Houston Rockets (2017): 2,2 miliardi
- Los Angeles Dodgers (2012): 2 miliardi
Un record già a rischio
Il record dei Commanders potrebbe durare molto poco. La famiglia Glazer è intenzionata a vendere il Manchester United e valuta il club più di 6 miliardi di dollari. A giugno l’agenzia Reuters ha riportato che i Glazer avevano avviato una trattativa in esclusiva con il consorzio guidato dallo sceicco Jassim bin Hamad al-Thani, figlio dell’ex primo ministro del Qatar.
In passato sono stati accostati allo United anche diversi altri miliardari. Tra loro anche James Ratcliffe, fondatore del gigante della chimica Ineos e uomo più ricco del Regno Unito.