Da non perdere |SportsMoney
18 luglio 2024

Olimpiadi 2024, quanto vale il giro d'affari per la regione Île-de-France

Il Centre de Droit et d'Economie du Sport (CDES) ha realizzato uno studio che analizza l'impatto economico delle Olimpiadi di Parigi 2024
Olimpiadi 2024, quanto vale il giro d'affari per la regione Île-de-France

Massimiliano Carrà
Scritto da:
Massimiliano Carrà
Ci siamo, il countdown è ormai partito. Dopo Euro 2024 e la Copa America, che hanno catturato l’attenzione di tutto gli appassionati di calcio e non solo, il mondo dello sport è pronto a riprendersi la scena e a condire questa ricca estate con altro grande evento. Il più grande in effetti: le Olimpiadi. Che esattamente a 100 anni di distanza dall’ultima volta tornano a illuminare Parigi. 

Olimpiadi 2024: il giro d’affari per Parigi

In scena da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto, le Olimpiadi 2024, oltre a vedere la presenza di alcuni dei più grandi (e anche più ricchi) atleti di tutto il mondo, in cerca ovviamente della tanto agognata e sognata medaglia d’oro, rappresentano anche un’opportunità economica e sociale per la Francia e in particolar modo per Parigi e per la regione dove si disputeranno: Île-de-France.

L’impatto del turismo

Prendendo a riferimento lo scenario intermedio, lo studio evidenzia che l’impatto è distribuito in tre settori principali: quello legato all’organizzazione delle Olimpiadi stesse (ossia le spese sostenute dal comitato organizzatore per la realizzazione dei Giochi, che ammontano a 3,8 miliardi di euro (il 42%), quello legato al turismo, cioè la spesa dei visitatori che arriveranno nell’Île-de-France, che ammonta a 2,7 miliardi di euro (30%). E, infine, l’impatto legato alle costruzioni necessarie ai Giochi (sono stati esclusi gli investimenti effettuati non direttamente necessari) che ammonta a 2,5 miliardi di euro (28%).

Il contesto

Anche se può sembrare una cifra rilevante, tuttavia, come evidenzia il CDES, bisogna analizzare due fattori importanti. Il primo riguarda il territorio e il contesto di riferimento. Non bisogna dimenticare infatti che “la regione parigina è inevitabilmente quella che crea la maggior ricchezza (in termini di valore aggiunto) in Francia”. Basti pensare che il Pil della regione parigina equivale a circa un terzo del Pil francese.

In secondo luogo, bisogna ricordare questo impatto tiene conto di un periodo di 17 anni, compresa la fase di preparazione (2018-2023), la fase di allestimento (2024) e quella post (2025-2034). “Sarebbe quindi sbagliato confrontare l’impatto economico dei Giochi di Parigi 2024 su un singolo anno di pil per la Regione Parigina. Andrebbero invece paragonati a 17 anni del Pil”, conclude lo studio.