Da non perdere |Investments
22 ottobre 2025

C’è davvero una 'bolla dell’IA'? Lo abbiamo chiesto agli esperti: i chatbot di intelligenza artificiale

Forbes ha chiesto a sette chatbot di rispondere alla domanda: “In 100 parole o meno, credi che esista una ‘bolla dell’IA’?”
C’è davvero una 'bolla dell’IA'? Lo abbiamo chiesto agli esperti: i chatbot di intelligenza artificiale

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Economisti e analisti hanno avvertito che le azioni legate all’intelligenza artificiale mostrano segnali di una bolla — con prezzi gonfiati dall’hype e scollegati dal loro reale valore — quindi ci siamo rivolti ai chatbot di IA per un parere. E almeno alcuni di loro suggeriscono che la bolla esista già. Ma, precisano, non è colpa loro.

Fatti principali

  • Forbes ha chiesto a sette chatbot — tra cui ChatGPT di OpenAI, Grok di xAI, Meta AI, Claude di Anthropic, Perplexity, Microsoft Copilot e Gemini di Google — di rispondere alla domanda: “In 100 parole o meno, credi che esista una ‘bolla dell’IA’?”
  • Secondo un sondaggio incluso in una nota della Bank of America diffusa la scorsa settimana, circa il 54% degli investitori ritiene che gli asset legati all’IA si trovino in una fase di bolla. Negli ultimi mesi, un numero crescente di analisti ha espresso preoccupazione per il fatto che l’ondata di investimenti nell’IA non sia sostenibile, dato che molte aziende del settore non sono ancora redditizie.
  • Uno studio del MIT ha rilevato che il 95% dei 300 progetti di IA analizzati non ha ancora generato profitti, nonostante le aziende abbiano speso fino a 40 miliardi di dollari.
  • Alcuni economisti hanno paragonato l’attuale mercato al crollo delle dot-com del 2000, tra cui Tortsten Slok, capo economista di Apollo Global, che ha scritto a luglio che l’unica differenza tra le due economie è che le prime 10 società dell’S&P 500 oggi sono “più sopravvalutate [ora] di quanto non lo fossero negli anni Novanta.

Questi chatbot concordano: esiste una bolla dell’IA

“Sì, esiste una bolla dell’IA”, ha detto Grok, aggiungendo che l’hype intorno al potenziale dell’intelligenza artificiale ha “spinto massicci investimenti, valutazioni gonfiate e aspettative irrealistiche, ricordando la bolla delle dot-com”. Il chatbot ha spiegato che molte startup di IA “non hanno modelli di business sostenibili” e che “il divario tra le promesse e i risultati concreti sta crescendo”. Tuttavia — con una nota difensiva — ha sottolineato che “il potenziale trasformativo dell’IA resta reale”. ChatGPT, rispondendo “sì e no”, ha sostenuto che esistono “comportamenti tipici di una bolla”, tra cui investimenti e hype “indubbiamente elevati” e alcune aziende “sopravvalutate o impegnate nell’IA senza reale sostanza.” Tuttavia, ha aggiunto, l’IA “sta già offrendo un’utilità reale in molti settori”.

Questi chatbot suggeriscono che una bolla dell’IA potrebbe essere vicina — ma non ancora qui

Sia Perplexity che Microsoft Copilot hanno affermato che ci sono segnali di una “bolla emergente dell’IA”: entrambi i chatbot hanno osservato che “gli investimenti e l’hype sono aumentati,” mentre Perplexity ha avvertito che questi livelli stanno crescendo “più velocemente dei progressi sostenibili, con valutazioni gonfiate delle startup di IA e capacità promesse in eccesso”. Entrambi hanno comunque difeso il valore della tecnologia: Perplexity ha sostenuto che l’IA ha un “valore trasformativo nel mondo reale”, aggiungendo che “il rischio non risiede nell’IA in sé, ma nelle aspettative di mercato irrealistiche.”

Questi chatbot mettono in dubbio l’esistenza stessa di una bolla dell’IA

Secondo Meta AI — che ha adottato una posizione neutrale e bilanciata — l’esistenza di una bolla dell’IA è oggetto di dibattito tra gli economisti, citando preoccupazioni come “valutazioni eccessivamente gonfiate e potenziale incapacità di generare rendimenti”. Il chatbot ha ricordato che altri analisti ritengono invece che il boom dell’IA sia “guidato da un’autentica innovazione e da un potenziale significativo di aumento della produttività,” il che rende improbabile l’esistenza di una vera bolla, pur citando anche i risultati del recente sondaggio di Bank of America. Gemini ha affermato che, sebbene sia “discutibile se esista una vera e propria ‘bolla dell’IA’,” esistono comunque “eccessi speculativi in alcune parti del mercato”.

Ha aggiunto che ci sono segnali di una bolla, come “valutazioni alle stelle” per startup con “redditività non dimostrata” e “un hype di mercato intenso,” ma ha sostenuto che le “grandi aziende” che guidano il settore “hanno fondamenta solide e flussi di cassa consistenti”. Claude ha concordato sul fatto che ci siano segnali di una bolla dell’IA, ma ha concluso che “a differenza delle bolle passate (dot-com, crypto), l’IA sta già producendo valore reale”.

Su una cosa i chatbot sono d’accordo: non è colpa dell’IA

La maggior parte dei chatbot ha sottolineato con forza che, anche se l’entusiasmo degli investitori potrebbe essere fuori controllo, non c’è nulla di sbagliato nei prodotti stessi. Come ha detto ChatGPT: “Può esserci una bolla di hype sull’IA, ma non una bolla di valore dell’IA.”
Copilot ha concordato: “La vera domanda non è se l’IA sia preziosa, ma se l’attuale entusiasmo sia sostenibile”. Claude ha aggiunto: “La questione non è se l’IA funzioni, ma se le attuali valutazioni siano coerenti con la redditività a breve termine”.

La maggior parte ha ridimensionato l’impatto economico di una possibile bolla

Secondo Claude, l’esito più probabile di una bolla dell’IA sarebbe una correzione tra le azioni legate al settore, ma il “potenziale trasformativo” della tecnologia ridurrebbe l’impatto a uno “scossone, più che a un collasso totale” del mercato. Altri chatbot hanno sostenuto che gli effetti di un eventuale scoppio della bolla dell’IA non sarebbero diffusi. Grok, ad esempio, ha spiegato che le “correzioni economiche” servirebbero a “eliminare i progetti sopravvalutati e rafforzare quelli validi” (senza però specificare quali). L’entusiasmo per l’IA “si stabilizzerà”, ha detto ChatGPT, e ciò lascerà dietro di sé “sistemi di IA maturi e profondamente integrati nella vita quotidiana.”

Contesto

Da mesi diversi economisti ed executive del mondo tech discutono se l’afflusso di investimenti nell’IA possa scuotere il mercato.
All’inizio di questo mese, la Banca d’Inghilterra ha dichiarato che il rischio di una “brusca correzione del mercato” è aumentato, avvertendo di un possibile rallentamento legato all’IA e di possibili delusioni nei progressi tecnologici.

Sempre a ottobre, Bryan Yeo, chief investment officer del fondo sovrano di Singapore GIC, ha affermato che le startup di IA stanno attirando somme record e che qualsiasi azienda con un “etichetta IA” sarebbe fortemente sopravvalutata, mentre l’hype continua a dominare tra gli investitori. Joseph Briggs, economista di Goldman Sachs, ha scritto la scorsa settimana che gli investimenti multimiliardari nelle infrastrutture di IA sono sostenibili, ma ha osservato che “i veri vincitori dell’IA restano ancora poco chiari,” dato il rapido evolversi della tecnologia.