Da non perdere |Innovation
22 ottobre 2025

OpenAI lancia ChatGpt Atlas, il suo browser web

Il browser è disponibile su macOS per tutti gli utenti. Le versioni per Windows, iOS e Android arriveranno presto
OpenAI lancia ChatGpt Atlas, il suo browser web

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

OpenAI entra nel mondo dei browser con ChatGPT Atlas, un prodotto che mira a integrare l’intelligenza artificiale direttamente nella navigazione quotidiana. L’annuncio ha fatto salire le azioni di Alphabet, holding di Google, di oltre il 2% martedì mattina.

Atlas promette un cambio di paradigma: non solo un punto d’accesso al web, ma un assistente che accompagna l’utente durante la navigazione, capisce il contesto in tempo reale e agisce di conseguenza. Il tutto senza cambiare scheda, senza copiare e incollare, senza uscire dalla pagina. Il browser è disponibile su macOS per tutti gli utenti. Le versioni per Windows, iOS e Android arriveranno presto.

Durante le lezioni, mi piace usare domande di pratica ed esempi concreti per comprendere appieno la materia. Prima passavo dalle diapositive a ChatGpt, scattando screenshot solo per porre una domanda. Ora ChatGpt capisce all’istante cosa sto guardando, aiutandomi a migliorare le mie verifiche delle conoscenze man mano che procedo”, ha commentato Yogya Kalra, studente universitario e uno dei primi tester di ChatGPT Atlas. 

Le novità

Secondo la nota ufficiale, Atlas permette a ChatGPT di “diventare ancora più intelligente e utile”. Il sistema può memorizzare – su base volontaria – i contenuti dei siti web visitati, offrendo risposte personalizzate e operative. L’utente può, ad esempio, chiedere un riepilogo delle offerte di lavoro viste nei giorni precedenti o una sintesi delle tendenze di settore per prepararsi a un colloquio. Tutto questo mantenendo il controllo completo: le memorie del browser possono essere consultate, archiviate o eliminate in qualsiasi momento.

Un’altra novità è la modalità agente, che consente a ChatGpt di eseguire azioni autonome all’interno del browser: cercare informazioni, organizzare appuntamenti, automatizzare compiti ripetitivi. Una funzione pensata per estendere le capacità del modello ben oltre la semplice conversazione testuale. La modalità è disponibile da oggi in anteprima per gli abbonati ai piani plus, pro e business.

Dello stesso autore