Da non perdere |Good Stories
29 ottobre 2025

Themis, da piattaforma di settore a protagonista globale dell’economia dell’informazione

“Non vendiamo semplici strumenti, ma creiamo ponti tra mercati”, dice il fondatore di Themis Graziano Beldrighi
Themis, da piattaforma di settore a protagonista globale dell’economia dell’informazione

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Articolo tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

di Martina Citterio

Themis è una startup italiana che ha saputo reinventarsi rapidamente: nata come piattaforma per gestire transazioni sicure di materie prime tra imprese, oggi è un aggregatore di dati capace di costruire dataset integrati, fruibili e strategici per il mondo industriale e finanziario.

Questa evoluzione ha ampliato il suo raggio d’azione, trasformandola in un importante attore della scena europea, attirando l’attenzione di banche e grandi aziende che vedono nei dati un asset decisivo per decisioni e strategie. In pochi anni Themis ha ridefinito il concetto di ‘informazione industriale’, passando da strumento operativo a partner in grado di trasformare i dati in valore concreto, affidabile e immediatamente utilizzabile.

Il futuro

Il prossimo passo sarà il più ambizioso: sbarcare negli Stati Uniti. Per il fondatore Graziano Beldrighi non si tratta di una scelta geografica, ma di una decisione che può segnare una svolta per l’azienda. “L’apertura negli Stati Uniti rappresenta molto più di un’espansione: è una scelta strategica”, spiega. “Il mercato americano è il cuore dell’innovazione e della finanza e ci offre l’opportunità di confrontarci con attori globali che riconoscono sempre più il valore dei dati. Non si tratta solo di vendere dataset, ma di costruire ponti tra continenti e diventare un player di riferimento nell’economia dell’informazione. Crediamo che questa presenza accelererà la nostra crescita, permettendoci di scalare più velocemente, attrarre capitali e consolidare la nostra leadership in un settore che sta ridefinendo i modelli di business a livello mondiale”.

I dataset di Themis non sono solo raccolte di informazioni, ma strumenti per creare relazioni tra aziende e settori diversi, accelerare processi decisionali e generare valore tangibile. Questa visione si traduce in obiettivi concreti: per il 2025 l’azienda prevede di superare i 40 milioni di ricavi, con margini in forte aumento. Alla base della crescita ci sono tre driver principali: l’espansione internazionale, in primis negli Stati Uniti; lo sviluppo tecnologico, grazie a piattaforme proprietarie che rendono i dataset sempre più integrabili e fruibili; e la creazione di partnership industriali e finanziarie, con attori che riconoscono nei dati un asset cruciale.

“Non puntiamo solo a crescere in termini di volumi, ma a rafforzare la qualità e la solidità del nostro modello”, sottolinea Beldrighi. L’obiettivo è consolidare un ecosistema in cui i dataset diventano strumenti capaci di guidare decisioni operative e investimenti su scala internazionale.

Su cosa punta Themis

Themis ha sempre puntato sulla capacità di leggere i bisogni reali delle imprese. In un contesto in cui le aziende si trovano spesso sommerse da informazioni, ha sviluppato strumenti che selezionano, organizzano e distribuiscono i dati in modo intelligente, trasformandoli in insight immediatamente applicabili. Nel panorama globale, dominato dal tema del data fabric, la startup vuole porsi come partner affidabile per chi vuole usare i dati come asset.

Le piattaforme proprietarie consentono di costruire dataset modulabili, integrabili con sistemi esterni e pronti all’uso. Questo approccio non solo semplifica la gestione dei dati, ma aumenta l’efficacia dei processi decisionali, rendendo le informazioni strumenti per generare valore in diversi settori industriali e finanziari.

Il viaggio di Themis non si ferma agli Stati Uniti. L’azienda ha già tracciato la prossima tappa. “Nel 2026 apriremo una sede in Asia”, racconta Beldrighi. “Questa scelta servirà ad aumentare la nostra capacità di aggregazione, posizionamento e presenza sui mercati esteri”. La regione rappresenta un bacino straordinario di dati e innovazione, e la presenza diretta permetterà a Themis non solo di rispondere meglio alle esigenze locali, ma anche di rafforzare l’ecosistema globale dell’azienda.

L’espansione

Questa espansione mira a consolidare ulteriormente la competitività internazionale e a costruire un network in cui i dataset siano strumenti chiave per creare valore in ogni settore. L’internazionalizzazione diventa così un elemento strategico, non solo commerciale, che collega continenti e settori attraverso dati affidabili, fruibili e scalabili.

Themis lavora per costruire infrastrutture che trasformino i dati in un asset globale. I dataset non sono semplici prodotti, ma veicoli per creare connessioni, accelerare processi e ridefinire modelli di business. L’azienda integra tecnologia proprietaria, partnership e presenza internazionale per rendere i dati strumenti concreti di valore condiviso.

Il salto negli Stati Uniti diventa il banco di prova di una visione più ampia: essere protagonisti della nuova economia dell’informazione, dove il valore non risiede solo nella quantità di dati raccolti, ma nella capacità di renderli utili, affidabili e scalabili. Con l’Asia all’orizzonte, la società punta a costruire un network internazionale che unisce continenti e settori attorno a un’unica convinzione: i dati sono la vera moneta del futuro.

 

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY