Da non perdere |Strategia
31 ottobre 2025

È nata Liphe, l'evoluzione di Assoram. Punta su innovazione e digitale

Logistica Integrata Pharma Healthcare è il nuovo nome dello storico riferimento della distribuzione e dei servizi sanitari
È nata Liphe, l'evoluzione di Assoram. Punta su innovazione e digitale

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

A Roma è nata Liphe – Logistica Integrata Pharma Healthcare, erede e rivoluzione di Assoram, storico riferimento della distribuzione e dei servizi sanitari. Dopo più di 60 anni di attività, l’associazione evolve assumendo il nuovo nome con lo sguardo puntato su innovazione, hub di sistema e digitalizzazione della filiera. La presentazione ufficiale è avvenuta all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, durante l’evento Le nuove rotte della salute.

“Nel nostro settore la logistica non è un semplice spostamento di pacchi, ma una catena con processi rigidamente regolamentati dove ogni responsabilità è tracciata e sanzionata in caso di irregolarità”, spiega Pierluigi Petrone, al terzo mandato come presidente di Assoram-Liphe. 

La realtà attuale conta oltre 130 aziende, più di 220 magazzini e coinvolge circa diecimila professionisti che ogni giorno creano una rete invisibile ma fondamentale di “portatori di salute”, responsabili della distribuzione di farmaci e prodotti essenziali in tutto il paese.

Un ruolo chiave, ribadito anche dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: “La logistica rappresentata da Liphe permette di assicurare terapie a 60 milioni di italiani, anche a chi vive in comunità interne o aree difficili da raggiungere. È una filiera che garantisce uguaglianza di accesso dove risiedere fa la differenza tra salute e margine”.

Il confronto

Il confronto, moderato dalla giornalista Mariolina Sattanino, ha visto partecipare voci istituzionali e rappresentanti europei, tra cui Luciano Ciocchetti (XII commissione Affari sociali), Elena Lorenzini (ministero delle Imprese e del made in Italy), Sandra Gallina (Commissione europea) e Marco Canaparo (Ue), restituendo così la complessità e la centralità crescente della logistica healthcare in un’Europa in evoluzione demografica e sanitaria.

Durante l’evento è stata presentata anche la ricerca La distribuzione healthcare tra trasformazioni e nuove sfide, sviluppata con Iqvia: un’istantanea dove emerge la volontà di innovare, investire in esg e digitale, ma anche il bisogno urgente di semplificare gli adempimenti burocratici e riformare regolamenti ormai troppo complessi. “L’iper-proliferazione normativa rischia di rallentare l’accesso all’innovazione”, sottolinea Mila De Iure, direttrice generale Liphe. “Oggi serve un sistema più snello: stiamo già lavorando perché questo accada.”

Nel mondo delle life sciences, la logistica si conferma così il ponte tra ricerca, cura e valore per le persone. Liphe si propone di guidare questa trasformazione, rafforzando una community di imprese che vede il futuro come spazio di dialogo, crescita e impatto tangibile sulla società.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY