È la nona edizione del progetto, che racconta il meglio dell'imprenditoria giovanile italiana e i ragazzi che stanno cambiano il Paese
Sono aperte le candidature per la lista 2026 dei 100 under 30 di Forbes Italia. È la nona edizione del progetto, che racconta il meglio dell’imprenditoria giovanile italiana e i ragazzi che stanno cercando di cambiare il Paese.
La selezione comprenderà 100 nomi, divisi in dieci categorie: Entertainment, Media & Marketing, Science & Healthcare, Retail & E-commerce, Manufacturing & Industry, Social Impact, Art & Culture, Finance, Technology, Sport & Games. La lista sarà pubblicata nel 2026 su Forbes Italia.
LEGGI ANCHE: Chi sono gli under 30 di Forbes Italia per il 2025
Le scorse liste
Nell’edizione 2025 la copertina è stata dedicata all’imprenditore Leonardo Maria Del Vecchio. La lista ha incluso volti noti della musica (come Sarah Toscano, Olly e Anna Pepe), dell’intrattenimento (come gli attori Matteo Oscar Giuggioli, Elia Nuzzolo, Celeste Dalla Porta e Maria Esposito) e dello sport (come il calciatore Mateo Retegui, il pilota di F1 Andrea Kimi Antonelli, la pallavolista Sarah Fahr e il lunghista Mattia Furlani).
In passato hanno fatto parte della lista imprenditori come Davide Dattoli di Talent Garden, Danila Di Stefano di Unobravo, Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese di Miscusi, Giada Lanzotti e Alessio Ferrantino di Milano Da Scrocco, Bianca Arrighini e Livia Viganò di Factanza, oltre a personaggi come lo chef Lorenzo Sirabella, il blogger Salvatore Aranzulla e la giornalista Cecilia Sala e il numero 1 del tennis mondiale, Jannik Sinner.
Pensi che tu o qualcuno che conosci meriti di entrare nella lista Forbes Italia Under 30? Compila il modulo per la candidatura online.