Da non perdere |Money
10 novembre 2025

I miliardari cinesi non sono mai stati così ricchi. In cima alla top 100 del 2025 c'è il re dell'acqua minerale

Zhong Shanshan ha un patrimonio di 77,1 miliardi di dollari. Sul podio anche Zhang Yiming di ByteDance e Ma Huateng di Tencent
I miliardari cinesi non sono mai stati così ricchi. In cima alla top 100 del 2025 c'è il re dell'acqua minerale

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

I mercati azionari cinesi stanno vivendo un periodo di forte crescita, spinti dal boom dell’intelligenza artificiale e dall’attesa di ulteriori misure di stimolo da parte del governo per contrastare un’economia fiacca e le conseguenze della guerra commerciale con gli Stati Uniti. L’indice di riferimento Csi 300 è salito del 15% rispetto all’ultima rilevazione dei patrimoni, portando la ricchezza complessiva dei 100 più ricchi della Cina a 1.350 miliardi di dollari, contro i 1.030 miliardi dello scorso anno.

Il podio dei cinesi più ricchi

Due terzi dei membri della lista sono oggi più ricchi, incluso Zhong Shanshan, fondatore di Nongfu Spring, che rimane al primo posto per il quinto anno consecutivo. Zhong ha registrato il maggiore incremento in termini assoluti: la sua ricchezza è aumentata di 26,3 miliardi di dollari, raggiungendo i 77,1 miliardi, grazie alla crescita a doppia cifra dell’utile netto e dei ricavi del colosso delle bevande nella prima metà del 2025.

Zhang Yiming, cofondatore di ByteDance, è salito di una posizione, portandosi al secondo posto, dopo aver aggiunto 23,7 miliardi di dollari al proprio patrimonio, ora pari a 69,3 miliardi. Per ByteDance è arrivata una tregua: la sua app TikTok ha evitato un possibile blocco negli Stati Uniti, dopo che il presidente Trump ha firmato a settembre un ordine esecutivo che prevede la creazione di una nuova joint venture, a maggioranza americana, incaricata di gestire la piattaforma.

Nonostante un aumento patrimoniale di oltre un terzo, fino a 62,8 miliardi di dollari, Ma Huateng, presidente di Tencent Holdings, è sceso al terzo posto. Le azioni del gigante internet, che sta investendo nell’IA, sono aumentate di oltre il 40% nell’ultimo anno, spinte dalle maggiori vendite di videogiochi online e da una crescita della pubblicità sulla sua superapp Weixin, meglio conosciuta all’estero come WeChat.

I vincitori del 2025

La moda globale per le bambole Labubu ha reso Wang Ning, fondatore di Pop Mart International Group, il miliardari che ha guadagnato di più in termini percentuali. La sua ricchezza è più che quadruplicata in un anno, arrivando a 22,2 miliardi di dollari. Chen Tianshi, presidente e ceo di Cambricon Technologies, ha quasi triplicato il proprio patrimonio, raggiungendo i 21 miliardi. Definita la ‘Nvidia cinese’, l’azienda produttrice di chip per l’IA ha registrato ad agosto il suo primo utile semestrale, pari a 140 milioni di dollari, dalla sua IPO del 2020.

I nuovi miliardari

Il più ricco tra gli otto nuovi ingressi di quest’anno è Liang Wenfeng, fondatore di DeepSeek, che debutta al 34esimo posto con un patrimonio di 11,5 miliardi di dollari. L’azienda cinese di IA ha conquistato la scena internazionale con il lancio, a gennaio, del suo modello ad alto rapporto qualità-prezzo, che ha fatto impennare i titoli tech cinesi. Nel pieno del boom globale dell’IA, compare anche Zhou Chaonan, fondatrice dell’operatore di data center Range Intelligent Computing Technology Group, che entra in classifica all’85esimo posto, con 5,3 miliardi di dollari.

Sei magnati sono rientrati in lista dopo essere usciti in passato. Tra loro c’è Qian Dongqi, fondatore del produttore di robot aspirapolvere Ecovacs Robotics, che nella prima metà dell’anno ha visto l’utile netto crescere di oltre il 60%, a 138 milioni di dollari, grazie all’aumento delle vendite dei suoi elettrodomestici. La maggiore perdita di ricchezza, in termini sia assoluti che percentuali, riguarda Wang Xing, presidente e ceo di Meituan: il suo patrimonio è sceso di 6,2 miliardi di dollari (oltre il 42%), attestandosi a 8,4 miliardi, a causa della guerra dei prezzi con Alibaba e Jd.com, che ha eroso i margini del colosso delle consegne di cibo.

Chi è uscito dalla classifica

Tra i 14 nomi usciti dalla lista figura Wang Jianlin, presidente di Dalian Wanda Group ed ex uomo più ricco della Cina, la cui conglomerata immobiliare sta vendendo asset e attraversa una crisi di liquidità. La soglia minima di patrimonio per entrare in classifica è salita a 4,6 miliardi di dollari, rispetto ai 3,9 miliardi dello scorso anno.

La top 10

Di seguito la classifica dei dieci miliardari più ricchi della Cina. La top 100 è disponibile a questo link. Tutte le cifre sono espresse in dollari.

1 | Zhong Shanshan
Patrimonio: 77,1 miliardi

2 | Zhang Yiming
Patrimonio: 69,3 miliardi

3 | Ma Huateng
Patrimonio: 62,8 miliardi

4 | Robin Zeng
Patrimonio: 53,5 miliardi

5 | William Ding
Patrimonio: 47,5 miliardi

6 | Colin Huang
Patrimonio: 45,3 miliardi

7 | Lei Jun
Patrimonio: 36,8 miliardi

8 | Jack Ma
Patrimonio: 31 miliardi

9 | He Xiangjian
Patrimonio: 29,8 miliardi

10 Zheng Shuliang
Patrimonio: 25,4 miliardi