Da non perdere |Forbes Italia
12 novembre 2025
Un nuovo ecosistema integrato unisce creatività, innovazione e strategia per ridefinire il panorama italiano.
Un nuovo protagonista si affaccia nel panorama della produzione cinematografica e audiovisiva italiana. Dall’ingresso del gruppo Aliante nel capitale di Masi Film e dall’acquisizione di InHouse, eccellenza nel campo della post-produzione, prende vita Masi Film Group, un ecosistema completo che unisce cinema, televisione, intrattenimento, pubblicità, eventi e consulenza strategica. Del gruppo fa già parte anche Indigo Film, una delle più importanti case di produzione indipendenti del Paese.
Dal cinema d’autore alla filiera integrata
Fondata e guidata da Massimiliano Di Lodovico, Masi Film compie così un salto decisivo nel suo percorso di crescita, evolvendo da casa di produzione a polo produttivo integrato capace di rispondere a ogni esigenza della filiera audiovisiva. L’obiettivo è costruire una struttura organica e sinergica, in grado di offrire ai clienti un portafoglio di servizi trasversale che spazia dalla produzione cinematografica e televisiva alla post-produzione, dall’advertising agli eventi, fino alla consulenza strategica e alla distribuzione.
Elemento fondante del nuovo gruppo è l’ingresso di Indigo Film, realtà che dal 1994 contribuisce a scrivere la storia del cinema italiano, con film premiati nei festival internazionali e un approccio produttivo fortemente autoriale. Accanto a essa, la recente acquisizione di InHouse segna un passaggio chiave nella costruzione del polo. L’azienda, fondata da Mirko Perri, Matteo Rovere ed Edoardo Gambarresi, è da anni un punto di riferimento nel mondo della post-produzione, con un portfolio che include titoli come Parthenope ed È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Io Capitano di Matteo Garrone, Mixed by Erry di Sydney Sibilia e Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Innovazione, sinergia e crescita: Masi Film Group guarda al futuro dell’audiovisivo italiano
“La filosofia di InHouse è sempre stata quella di ottimizzare i processi di post-produzione attraverso ricerca e sperimentazione tecnologica, mettendoli al servizio delle esigenze artistiche dei maggiori autori italiani e internazionali”, affermano i fondatori. “Siamo entusiasti di entrare in un gruppo che condivide la nostra visione e con il quale potremo offrire servizi sempre più efficienti, integrati in un ambiente produttivo completo e dinamico”.
Il percorso di crescita di Masi Film Group è solo all’inizio: entro la fine dell’anno è prevista una nuova acquisizione nel settore dell’advertising e degli eventi, che andrà ad ampliare ulteriormente il perimetro d’azione del gruppo.
“Con la nascita del Polo Media, Masi Film compie un passo decisivo verso un modello d’impresa capace di offrire un servizio completo e perfettamente integrato”, commenta Massimiliano Di Lodovico, amministratore delegato di Masi Film. “Vogliamo costruire una macchina armonica, creativa ed efficiente, in grado di rispondere in modo coordinato e innovativo a tutte le esigenze del mondo della produzione e della comunicazione visiva”.
Grazie al sostegno strategico e finanziario di Aliante, Masi Film Group si prepara così a diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo italiano, ponendo le basi per una nuova era di sinergia tra cinema, comunicazione e innovazione.